Risultati della ricerca:

Results from 1 to 10 on 23 found for controllo
Denti da latte e sviluppo della dentizione Per la bocca piccola dei bambini i denti permanenti sono troppo grandi e perciò la prima dentizione si presenta con 20 denti da latte.Dopo il sesto mese cominciano a spuntare i primi dentini, anche se ormai lo svezzamento avviene molto presto, nel seguente ordine:  6-12 mesi gli incisivi centrali inferiori 8-12 mesi gli incisivi centrali superiori 9-16 mesi gli incisivi laterali 13-19 mesi i primi molari 16-23 mesi i canini 23-33 mesi i secondi molari   I denti da latte sono importanti evidentemente per la masticazione, ma anche per imparare a parlare, per la fonetica e per deglutire, e influenzano lo sviluppo del volto, delle mascelle e dei denti permanenti.Anche se non definitivi, i denti da latte vanno controllati e spazzolati a dovere con l’aiuto di un genitore, perchè possono cariarsi e provocare fastidi e dolore al bimbo. Alcuni consigli per i denti da latte:  E’ molto importante non mettere il bambino a dormire con una bottiglia con latte e zucchero o miele o con altre bevande come succhi di frutta. A parte il fatto che il bambino si abitua a livelli di zucchero troppo alti che predispongono al diabete, si può anche riscontrare della carie diffusa in tutta la bocca con di conseguenza tutti i dentini neri. Il contatto prolungato tra i denti da latte e lo zucchero demineralizza drammaticamente lo smalto e causa la carie da biberon. Il dentista qui è impotente perché un bimbo di un anno non si sottopone a trattamenti dentistici. Deve essere la mamma a cambiare radicalmente ed immediatamente nutrizione per il bene del suo bambino. Limitate dunque il consumo frequente di cibi con molti zuccheri (caramelle, dolci, biscotti, bevande zuccherate o gassate). Mettete il bimbo a dormire con un biberon con sola acqua. Cercate comunque di dissuadere al più presto il bambino dall’uso del biberon insegnandogli l’uso del bicchiere, che diminuisce il perdurare di contatto tra bevande e lo smalto.  Proponete piuttosto cibi salati (pane e pomodoro) che quelli dolci (le merendine preconfezionate), e non aggiungete zucchero alla frutta o altri cibi preparati da voi. Cercate di concentrare il mangiare dolce in solo un “momento dolce” della giornata. Un’oretta dopo il consumo del pasto bisogna poi lavare i denti. Se già da piccoli si insegna una stile di vita salutare con un’alimentazione sana e dieta equilibrata, con attività fisica, in modo che si possono evitare non solo la carie e l’infiammazione delle gengive, ma anche l’obesità e di conseguenza l’insorgere di malattie ben più gravi nell’età giovane ed adulta, come il diabete e problemi cardiovasculari.  Conviene portare il bambino già da piccolo (a 2 anni) da noi. Si abitua in questo modo a fare vedere i denti ogni 6 mesi senza paura e impara presto che la loro cura è importante. La paura viene quando il bimbo vede il genitore preoccupato o se gli vengono raccontate delle storie di dolore e di paura. La visita dal dentista deve essere una cosa normale di cui non si dovrebbe parlare troppo. Certamente il bambino non deve venire ricattato e nemmeno deve essere una punizione o un castigo. Ed inoltre non devi corrompere tuo figlio con gelati, caramelle o regali. Deve imparare da piccolo che lo fa per se stesso, anche se questo comporta qualche piccolo sacrificio. Noi vi sosteniamo nella sua educazione all’igiene dei denti incoraggiandolo con complimenti per i suoi bei denti, mostrandoli sul video con la camera intra-orale e per come li ha spazzolati bene. Nei bambini si può iniziare lo spazzolamento con lo spazzolino per bimbi quando i primi denti sono erotti e dai 2 anni bisogna invitarli a farlo da soli, anche se dopo il genitore lo aiuta e ripassa con lo spazzolino. Se ne fa un gioco o una gara, chi sa fare più schiuma con lo spazzolino in bocca, il bimbo impara giocando. Si usa un dentifricio apposta per bimbi che ha l’apporto giusto di fluoro per la protezione dei denti da latte e di quelli futuri. Il fluoro è un minerale che è in grado di rafforzare lo smalto e proteggere i denti dalla carie. Se il bambino spazzola tre volte al giorno i suoi denti non ha bisogno di assumere fluoro extra sotto forma di compresse. Vogliamo consigliarvi di non sovradosare il fluoro. Si rischia di avere poi denti permanenti con macchie bianche opache, che sono forti ma non belli. Succhiare il succhiotto o il ciuccio è normale nei bambini piccoli e anche preferibile al pollice, perché si disimpara più facilmente e perché il giorno del quinto compleanno al massimo, il bambino è ”grande” e può con cerimonia seppellire il ciuccio. Con il pollice ovviamente questo non si può fare  e quell’abitudine  può perdurare ampiamente in età adulta con conseguenti malformazioni del palato e dell’arcata dentale. Se all’apparire dei primi denti incisivi permanenti si succhia ancora, i denti e la mascella superiore possono essere spinti in avanti facendone risultare un morso aperto e un errato combaciare tra i denti superiori e quelli inferiori e allora si è creata una malocclusione. Il bambino dovrebbe in quel caso per forza essere seguito dal nostro specialista ortodontista che gli prescriverà un apparecchio per correggere l’occlusione dei denti.   I denti permanenti Questi venti dentini da latte dal sesto anno di vita ci abbandonano ad uno ad uno perché al loro posto prendono posizione i 32 denti chiamati  denti permanenti, nel seguente ordine:  A 6-7 anni i primi molari sono in eruzione dietro l’ultimo molare di latte. A 6-8 anni gli incisivi centrali, e a 7-9 anni gli incisivi laterali che sostituiscono quelli da latte. A 10-11 anni i primi premolari e a 10-12 anni i secondi premolari in sostituzione dei molari da latte. A 9-12 anni i canini che sostituiscono quelli da latte. A 11-13 anni i secondi molari erompono e a 17-21 anni compaiono i terzi molari o denti di giudizio.   Capita anche che i denti di latte non possono cambiare con i denti permanenti. Succede se la radice del dente di latte non si riassorbe nonostante la spinta del dente definitivo sottostante. In tal caso facciamo noi l’estrazione. Useremo uno spray che addormenta la gengiva e rapidamente si rimuove il dentino ostinato.Il permanere del dente da latte succede anche quando sotto non c’è il dente definitivo. Si chiama agnesia quando il germe del dente definitivo è assente. E’ raro ma conviene saperlo per poter prevedere eventuali problemi estetici o funzionali della bocca. Per questa ragione se un dente non erompe conviene fare una radiografia panoramica per poter accertare la presenza di tutti i denti definitivi. Le radiazioni con le radiografie digitali nel nostro studio sono talmente basse e trascurabili che non si sottopone davvero il figlio ad un costo biologico. Sarà poi il nostro specialista in ortodonzia a consigliare e seguire lo sviluppo della dentizione.Di solito quando manca il dente permanente conviene tenere il dente da latte in bocca e curarlo con attenzione in modo che resistano a lungo. In età adulta si può sempre considerare la sostituzione del dentino con un impianto dentale, o se è molto stabile e robusto si potrebbe fare un camouflage come se fosse un dente permanente con una faccetta estetica. La salute dei denti definitivi può perdurare con una corretta igiene orale, la quale è motivo di benessere anche per tutto l’apparato digerente. Quando i primi molari sono appena erotti sono ancora poco mineralizzati, e rischiano di cariarsi facilmente. Le sigillature applicate sui molari permanenti evitano le decalcificazioni nei solchi profondi nei nuovi denti. In pochi minuti dopo aver accuratamente pulito il dente si passa con il laser, che irruvidisce lo smalto in modo che uno strato di resina sottile rimane attaccato e chiude ermeticamente il solco. Una lampada speciale indurisce la sigillatura, che resiste alla normale masticazione. Tuttavia  dopo alcuni anni può rendersi necessaria la riapplicazione. Anche se la sigillatura protegge il dente non vuol dire che allora il dente non necessiti più dello spazzolino e del filo interdentale. Una pulizia quotidiana della bocca e dei denti è sempre indispensabile. Anche ai bambini consigliamo l’uso dello spazzolino elettrico, che lascia la bocca e le gengive particolarmente pulite e fresche. Le sigillature sono sponsorizzati dall’ANDI Toscana che manda una lettera di invito a tutti i bambini in età di 7 anni di recarsi da noi dentisti ANDI per farsi sigillare i primi molari. La spesa è completamente a carico dell’associazione! Noi invitiamo i bimbi, bambini e ragazzi a venire ogni sei mesi per un controllo. Non solo osserviamo i denti, la bocca e lo sviluppo della dentizione, ma anche se riesce a masticare e parlare bene. Ci concentriamo sulla carie, che possiamo diagnosticare precocemente con un laser Diagnodent , il quale suona quando una carie si è sviluppata. O con una radiografia digitale, che rapidamente dimostra i lati dei denti a noi invisibili e che conferma la diagnosi del Diagnodent e ci dimostra la invasività della carie. Con la telecamera intraorale facciamo vedere i tuoi denti come stanno, se sono puliti o cariati o veramente molto belli! Possiamo anche riscontrare problemi di malocclusione, ovvero un errato incastro dei denti contrastanti. Con l’ortodontista decidiamo poi se bisogna intervenire e a quale età. Certe volte scopriamo un frenulo troppo grosso sotto labbro superiore, che, inserendosi nella papilla che sarebbe il triangolo di gengiva tra i denti, lascia poi una larga fessura tra quei denti centrali. Capita anche che il labbro a causa del frenulo è corto e tira in avanti la mascella superiore, e i denti sono sporgenti. In questo caso il bambino può trovare difficoltà e dolore con lo spazzolamento dei denti centrali superiori. La rimozione del frenulo con il laser fa sì che i denti si possano avvicinare e che il labbro si allunghi facilitando la pulizia e la pronuncia. Facciamo la visita dallo specialista in ortodonzia se riscontriamo altri problemi di ingranaggio dei denti. Un bambino con un frenulo grosso e corto sotto la lingua può essere impedito nel pronunciare certe parole correttamente e ci possono creare dei problemi nel deglutire. Prima di portarlo per una consulenza dal logopedista dovremo verificare se la rimozione di questo frenulo con il laser risolve il problema. Un intervento indolore e praticamente senza sanguinamento che senza l’uso di suture allunga la lingua in un istante. La guarigione è molto rapida e chiediamo al bambino soltanto di fare tante “linguacce” per allenare e tenere allungata la lingua. (Un intervento con il bisturi prevede anestesie dolorose, sanguinamenti cospicui e suture che danno noia e irritazione al bambino, e una guarigione più lenta che col laser). Ai ragazzi sportivi che praticano sport di contatto consigliamo di farsi fare un paradenti, per prevenire un trauma ai denti, alla gengiva, alle labbra, alla lingua e all’osso mascellare, come del resto il casco e la ginocchiera con il paradenti stesso completano gli accorgimenti di protezione da trauma.   
Noi vorremmo intrattenere una chiara comunicazione con te per poter instaurare un rapporto di fiducia che porta al risultato finale desiderato. Con questo obiettivo abbiamo bisogno dell’anamnesi compilata da te. Si tratta di un modulo con delle domande anagrafiche e sulla tua salute, per “conoscerti”. E' scaricabile in PDF in modo che lo puoi leggere con calma a casa, stamparlo e portarlo già riempito, risparmiando tempo in sala attesa alla prima visita. Facciamo tante domande per capire bene il motivo della tua visita, quali siano i tuoi desideri e le tue aspettative. Cerchiamo di dare sempre una risposta immediata su come potrebbe essere il trattamento, ma naturalmente per un piano di cura e per il preventivo definitivo ci vogliono diverse indagini. Al nostro primo incontro ci vogliamo concentrare per primo sullo stato di salute della tua bocca e la funzionalità, ovvero leviamo il dolore, ripristiniamo la possibilità di masticare. Dopodiché valutiamo l’estetica intra- ed extra-orale, facciamo uso di una telecamera intra-orale, che ingrandendo di 40 volte rende visibili e comprensibili le varie situazioni della bocca. Tu stesso puoi vedere il prima e il dopo, cosa che ti rende più partecipe e motivato al trattamento. Attraverso il laser Diagnodent, che, accanto alla valorizzazione digitale della carie, emette anche un suono più o meno forte, tu puoi udire la presenza di carie o decalcificazioni. Facciamo un attento esame intraorale valutando non solo la presenza di carie ma anche lo stato di salute della gengiva con l’uso della sonda parodontale. Porta sempre tutte radiografie le in tuo possesso per poter fare un confronto con la radiografie digitale che potremo fare direttamente in studio per arrivare ad una diagnosi, e valutare eventuali progressi di situazioni di malattia. Lo studio è dotato di apparecchi radiografici che con pochissime radiazioni ci permette di ottenere radiografie panoramiche e sezioni tomografiche per una diagnosi morfologica dettagliata delle ossa facciali fino al 3D, indispensabile per la chirurgia implantare ed estrattiva. Facciamo i modelli di studio in gesso della tua bocca e regolarmente facciamo anche le foto dei trattamenti, soprattutto degli interventi e delle grandi riabilitazioni orali. Vogliamo poter studiare e documentare bene i casi per poter prevedere i risultato finale. Ci prendiamo tutto il tempo necessario per ogni paziente, in modo che ci sia sempre spazio per tutte le tue domande, e per gli aggiornamenti sullo stato del trattamento. Cerchiamo di mantenere sempre con puntualità gli orari dati al paziente in modo che non starai mai più di pochi minuti in sala attesa. In caso contrario sarai sempre avvisato dell’eventuale imprevisto. Il tuo tempo è prezioso quanto lo è il nostro. Preferiamo non vedere troppe persone al giorno, ma piuttosto vederle e soprattutto trattarle bene, creando un’atmosfera rilassante, tranquilla e professionale. In caso di un emergenza riusciamo di solito a darti l’appuntamento il giorno stesso. Un colloquio con il dottore presente è garantito per poterti dare delle informazioni ed indicazioni su come comportarti. Nel raro caso che non riuscissi a trovarci, sappi che esiste il medico di Guardia Odontoiatrica (un servizio del ANDI con numero 340-6282779). Lo studio si contraddistingue per il fatto che è dotato di apparecchiature all’avanguardia : infatti non ci sono tanti studi che usano il laser, per la diagnosi precoce e trattamento della carie, per le gengive, in chirurgia e infine anche per lo sbiancamento dentale. Il Laser ha tante altre applicazioni perchè può sostituire il bisturi, il trapano, agenti chimici e diversi strumenti manuali. Alzando la soglia del dolore, il laser spesse volte non richiede l’uso di anestetici. Solo chi ha una sensibilità particolare magari continua a percepire una “sensazione” all’uso del laser, che è comunque facilmente gestibile. Così, com'è importante per gli adulti sentirsi sereni, lo è altrettanto per i bambini. Abbiamo creato un ambiente rilassante con tante immagini colorate in modo che il bambino si senta incuriosito piuttosto che impaurito. Il trattamento laser è ideale per i bambini perché indolore, è assente il fischio odioso del trapano e, portando gli occhiali protettivi , il tutto ha un aspetto avventuroso molto gradito dai piccini e dai loro genitori. Effettuiamo le sigillature protettive sui denti permanenti erotti con il laser, ma anche le carie ed eventuali trattamenti di Afte o Erpes. Perchè già da piccoli iniziamo con la prevenzione e con la motivazione, insegnando il buon uso dello spazzolino. Nei casi di scarsa igiene orale dai bambini usiamo anche colorare i denti con un rilevatore di placca rosa. Il bambino può rimuovere lui stesso con lo spazzolino la placca rosa rendendosi conto bene dove non aveva spazzolato. Per garantire il massimo dell’ igiene e idoneità dell’ambiente, il locale e le attrezzature vengono decontaminate e igienizzate dopo ogni paziente. Facciamo uso di un protocollo rigido di lavaggio, igienizzazione e infine sterilizzazione per tutti gli strumenti con Ultrasuoni e un Autoclave Europa – B Evo. Per poter dare una forma di garanzia sui lavori effettuati nel nostro studio e tenerli sotto controllo, invitiamo i nostri pazienti con una telefonata, un sms o una cartolina, a fare un controllo ogni sei mesi. Il nostro recall-system funziona cosi: se dopo due chiamate non siamo riusciti a rintraciarti, dovresti pensarci da té, perché non sarai inserito automaticamente nella lista di inviti mensile. Sei comunque sempre il benvenuto, anche prima della scadenza di sei mesi. Noi siamo convenzionati con le assicurazioni: FASI, FASI-open, FASCHIM e FASDAC, POSTE-Vita e P4ALL. Porta sempre alla prima visita la tua tessera sanitaria e codice d’iscrizione. Prima di iniziare un trattamento al paziente è richiesto di firmare il piano di trattamento / contratto e un consenso informato, per tutelare sia il paziente che l’operatore. Le forme di pagamento possono essere via POS, (bancomat, visa, mastercard, maestro) assegno o contanti (per importi non elevati). Si scelgono i modi e l’eventuale rateizzazione di pagamento con un finanziamento descritti anche nel consenso informato.
Come sono fatte le gengive? Le gengive avvolgono e circondano i nostri denti. C’è un piccolo spazio tra dente e gengiva che si chiama solco. Inoltre la festonatura, ovvero la forma a ghirlanda della gengiva è perfezionato dalla presenza della papilla, il triangolo di gengiva che riempie lo spazio tra due denti vicini. Quando le gengive sono sane hanno un aspetto roseo con delle piccole impressioni che ricordano la buccia d’arancia. Nella gengiva sana però si possono trovare pigmentazioni più scure che sono legate al tuo biotipo di carnagione. Se li trovi sgradevoli allora nello Studio Moll li puoi fare togliere con il laser senza anestesia né bisturi né trapano. Come sono relazionate all'osso? Le gengive coprono l’osso di sostegno del dente che mostra perciò sempre la sua architettura. Quando il colletto si scopre progressivamente e la gengiva, nonostante l’aspetto sano, si abbassa sempre di più, vuol dire che in quella porzione si è ritirato l'osso. Le recessioni della gengiva sana avvengono a causa di un metodo di spazzolamento troppo violento, anche se è un fenomeno che comunque con l’aumentare dell’età si presenta più frequentemente. Si possono verificare dei colletti sensibili che possono essere trattati con il laser per rimuovere immediatamente il dolore. Potremo anche coprire i colletti con la gengiva. Un intervento di chirurgia plastica parodontale elimina la sensibilità dentinale e risolve contemporaneamente l’aspetto estetico del dente allungato. In qualche caso potrebbe anche trattarsi di un frenulo troppo spesso e corto a causare la recessione. Dopo la rimozione del frenulo con il laser, di solito la gengiva riprende la copertura del colletto. Sorriso gengivale In qualche caso si nota troppo la gengiva, cosicché si ha un sorriso gengivale o “gummy smile”, vuol dire che il dente non è del tutto erotto. Si può rimediare se trovi questa condizione antiestetica con un allungamento della corona clinica. Si tratta di un trattamento laser-assistito che rimuove l’abbondanza di gengiva ed eventualmente anche l’osso per poter creare una festonatura gradevole nel rapporto con il labbro superiore. Come mai si infiammano le gengive? La gengiva può ammalarsi e infiammarsi: in questo caso si chiama gengivite ed è causata dalla placca batterica rimasta sui denti e nel solco della gengiva. Con un leggero tocco essa incomincia a sanguinare e spesso il paziente poi evita di toccare ulteriormente la gengiva, il che peggiora solo la situazione. In questo caso le gengive hanno un aspetto rosso e gonfio, certe volte anche scostato dal dente. Come gli adulti anche i bambini e gli adolescenti possono soffrire di gengivite. I primi perché non spazzolano bene, mangiano troppe volte al giorno senza spazzolarsi dopo, o quando hanno un apparecchio ortodontico che non puliscono bene. I secondi per le medesime ragioni, ma anche perchè hanno dei cambiamenti ormonali che rendono le gengive più fragili. La stessa cosa si verifica anche nelle donne in gravidanza con livelli ormonali scombussolati, le quali hanno una sensibilità maggiore. Con un protocollo ben preciso si affronta questa condizione per evitare che il fenomeno possa progredire e diventare una parodontite. Una gengivite si risolve con un’igiene orale professionale e con la quotidiana rimozione della placca batterica che la causa, usando spazzolino, scovolino, filo interdentale ecc. finchè non c’è più sanguinamento e le gengive hanno di nuovo il loro aspetto salutare. Certo se sono apparse anche delle ulcerazioni sulla gengiva allora la cosa è ben più grave e richiede un trattamento mirato con prescrizioni di medicinali. Parodontite o piorrea, quale è la causa? Quando non si interviene questa gengivite può trasformarsi in parodontite.I sintomi della gengivite sono amplificati e l’alito diventa pesante con un sapore cattivo persistente in bocca; i denti potrebbero spostarsi, creando degli spazi tra essi o allungarsi. La perdita di stabilità è talvolta abbinata a delle fuoriuscite di pus. In questo caso la gengivite ormai è diventata cronica e ha coinvolto l’osso di sostegno del dente. Si trovano placca batterica e tartaro sui colletti dei denti, anche se in certi casi si verifica una parodontite con una limitata presenza di placca. Facciamo la diagnosi con il sondaggio del solco gengivale del dente con uno strumento che misura la sua profondità fino a 15mm. Sopra i 4mm possiamo chiamarla tasca parodontale, che vuol dire che ha perso osso di sostegno del dente a causa di un’ infezione batterica. Non si riesce a rimuovere la placca da quella profondità e cosi i batteri hanno gioco libero e infiammano sempre di più l’osso sottostante che si ritira e va a formarsi tartaro sotto la gengiva. La diagnosi viene confermata dalla radiografia che ci dimostra la severità della perdita d’osso. Le cause della malattia parodontale o piorrea sono come già descritto la placca batterica. Alcune condizioni possono peggiorare o influenzare negativamente questa malattia. Fattori aggravanti Il fumo è una fattore di rischio importante. Un fumatore spesse volte ha le gengive anemiche senza difese. Non sanguinano nemmeno eppure ci sono delle tasche parodontali profonde. La predisposizione è ereditaria, quando i genitori o i nonni o gli zii soffrirono di piorrea e hanno perso i denti, rischi anche tu se non mantieni un’ igiene orale adeguata. Con la gravidanza per i cambiamenti ormonali le gengive sono più sensibili alla placca batterica e si infiammano più facilmente e più severamente. E’ molto importante un controllo rigido della malattia parodontale nelle donne in gravidanza per non rischiare delle complicanze ostetriche. Una malattia parodontale trascurata potrebbe causare delle gravi alterazione a carico della placenta e del feto che comporta un incremento del peso ridotto, un nascituro sottopeso e contrazioni uterine premature con conseguente parto pre-termine, appunto. Un’altro fattore di rischio è lo stress che comporta purtroppo un abbassamento delle difese immunitarie e una trascuratezza dell’igiene personale. Diabete e malattie cardiovascolari possono favorire lo sviluppo della parodontite. La parodontite destabilizza il diabetico e peggiora le condizioni del paziente con problemi cardiovascolari, questo è un circolo vizioso che bisogna interrompere trattando adeguatamente la parodontite con le varie terapie. Inoltre l’uso di certi medicinali come antidepressivi o contraccettivi o altri farmaci possono influire negativamente sulla salute della gengiva Trattamento parodontite | Prima fase I trattamenti consistono in una terapia causale, vale a dire eliminando le cause, la placca e il tartaro e controllando dove possibile i fattori di rischio. Con l’igiene orale professionale (in più sedute ravvicinate se c’è tanto tartaro), dobbiamo eliminare i batteri virulenti dalla tua bocca. Eventualmente somministriamo l’anestesia dove necessaria e daremo un'istruzione su come mantenere bene l’igiene orale con l’ausilio di filo interdentale, scovolini, stuzzicadenti, spazzolino elettrico e idropulsore. Prescriviamo un collutorio a base di clorexidina e in certi casi sono indicati anche gli antibiotici. Dopo l’igiene un paziente può essere più sensibile al caldo e freddo, questo può essere passeggero ma nel caso che il fenomeno non diminuisca da solo potremo desensibilizzare i colletti con il laser il chè dà un sollievo immediato. Ti richiamiamo regolarmente per il controllo della salute della gengiva. Trattamento parodontite | Seconda fase Una volta stabilizzato il paziente possiamo considerare di intervenire chirurgicamente per migliorare l’architettura dell’osso e di conseguenza della gengiva in modo da facilitare tutte le azioni del paziente per mantenere l’igiene orale.Ci sono diversi obiettivi nella chirurgia parodontale. La tecnica del rimodellamento osseo si chiama chirurgia resettiva, che prevede la rimozione dell’osso con il laser in quei punti dove si viene a creare un cratere in cui si possono annidare placca e batteri. Come risultato hai dei denti più lunghi ma con una conformazione della gengiva che facilita la pulizia. Anche qui nel caso di persistente sensibilità dentinale un trattamento laser rimuove rapidamente questo disagio. Applichiamo la tecnica di rigenerazione ossea nei settori estetici. Dopo una decontaminazione laser della superficie radicolare riempiamo un difetto osseo intorno alla radice con un sostituto osseo e copriamo il tutto con una membrana. oppure con un gel osteoinduttivo, Emdogain. Cerchiamo di riavere l’osso perso che giova all’estetica e alla salute della gengiva. Dopo interventi del genere bisogna seguire rigorosamente le istruzioni post-operatorie e le prescrizioni dei medicinali. (vedi foto) Trattamento parodontite  | Terza fase La terza fase è la rivalutazione e il mantenimento del risultato ottenuto. Il monitoraggio dello stato gengivale è essenziale per poter intervenire tempestivamente al minimo segno di ricaduta. Purtroppo un paziente affetto da parodontite sarà per tutta la sua vita soggetto a una ricaduta facile se si abbassa la guardia.Vanno seguite alla lettera le istruzioni del parodontologo e tenuto alte le azioni di igiene orale quotidiano. Come mi comporto avendo la parodontite? A chi soffre di parodontite consigliamo di venire ogni 3 o 4 mesi per un controllo o un’igiene orale professionale. Soprattutto se la persona si è sottoposta a degli interventi conviene mantenere sempre la guardia alta, perché se si trascura si può ritornare alle situazioni precedenti e si possono perdere dei denti. Si consiglia vivamente di mandare anche la moglie, il marito, il/la fidanzato/a il partner per un'igiene orale professionale E un controllo dello stato parodontale. I batteri si trasmettono e la parodontite è considerata un “kissing disease” cioè la malattia del bacio, e contagiosa. Nota bene però che i batteri si possono trasmettere, ma non la predisposizione. Ecco perchè in un nucleo familiare può esserci un componente solo affetto da parodontite. Se una persona riesce a controllare i fattori ambientali che sono cause aggravanti come fumo, stress, stile di vita migliore rapidamente la prognosi. Così anche da chi riesce a curare bene la Diabete e malattie cardiovascolari tenendoli sotto controllo la situazione parodontale giova e rallenta il progresso dell'infiamazione cronica.
La paura è un'emozione primordiale che ha la sua origine dall'istinto di sopravvivenza da quando l'essere umano viveva nelle caverne e ogni giorno lottava per sopravvivere. Ma nella poltrona del dentista si deve lottare per sopravvivere? Certo che no, ma ciò nonostante tutti i nostri sensi sono in allerta per poter rispondere all'istinto di fuga. Gli occhi spalancati, le narici che tremano,con le orecchie che se potessero si drizzerebbero; ipersensibili, con peli ritti, bocca secca e tanta sudorazione: così arrivano i veri ansiosi dal dentista, se mai riescono a varcare l'uscio dello studio. Ognuno ha un vissuto personale che spiega il terrore di sottoporsi anche ad un semplice controllo. Più spesso si sente riferire di un trauma avvenuto dal dentista nell'infanzia che non è mai stato superato. Anche senza trauma però la paura può iniziare ad insediarsi a causa di un genitore che trasmette il  proprio terrore al figlio o delle storie orripilanti che invadano già da settimane i sogni del bambino che si prepara alla prima visita dal dentista. Non aiutano certo gli odori, i rumori, le mascherine che coprono il viso degli operatori che ti guardano dal di sopra... E quando si chiede ad un adulto la risposta capita che il dentista entri nella sfera intima, molto più di un altro medico,..... perché il paziente non vede cosa viene fatto, .....poi un dolore è improvviso e acuto; "Insomma non ho minimo controllo sulla situazione", pensa la persona distesa sulla poltrona del dentista! Cerchiamo allora di catalogare le persone ansiose per il trattamento dentistico in cui ti potresti riconoscere.  sei un bambino e bisogna superare tutti gli incubi della visita dentistica, hai paura ma comunque ti costringi e osi andare anche se sudi sette camice, almeno non ci pensi più... hai paura e nonostante il fatto che vedi tu stesso che ne hai bisogno continui a spostare l'appuntamento. Vai soltanto quando hai un dolore forte. Hai il terrore e fai fare l'appuntamento da un familiare, ma nel giorno in cui devi andare non senti più niente. Eventualmente ti riempi di antidolorifici e antibiotici pur di non sentire più niente e cancelli sollevato l'appuntamento. Eviti in tutti i modi di andarci, sei capace di girarti all'imbocco della strada dove si trova lo studio, perché hai tanta paura e non osi andare.  Noi crediamo che con una comunicazione mirata potremo aiutarti a risolvere il tuo problema grande o piccolo che sia. La prevenzione della paura del dentista è essenziale nei pazienti piccoli. Inizia già da come si comporta il genitore quando una volta è tornato a casa da una visita dentistica. Non farsi vedere sofferente perché i bambini se ne ricorderanno il giorno che devono andare loro per la prima volta. Il genitore deve essere calmo "dentro", e se non ce la fa deve mandare l'altro genitore o un familiare ad accompagnare il bambino. Conviene portarli quando sono ancora molto piccoli, quando anche il genitore fa un controllo. Dopo facciamo anche un controllino al bimbo che fa vedere i dentini come ha fatto la mamma prima. Cerchiamo di usare la telecamera intraorale perché vedere i propri denti piace tanto ai bambini. E' importante che il genitore non si intrometta troppo e lasci che il dentista convince e conquisti la fiducia senza troppe promesse. Deve essere un'avventura che può raccontare agli amichetti. Il laser infatti è molto adatto per i primi trattamenti dai bambini  (piccole carie, sigillatura etc.), non c'è il fischio odioso del trapano ed è indolore. Coraggio, allora, vado! Ma come mai questi batticuore già nella sala attesa? Eppure mi fido tanto di questo dentista.... perché non posso essere più sereno? Ho paura dei camici bianchi? Non controllo il lontano ricordo di me bambino su una sedia a patire e magari la disapprovazione dei miei genitori, che mi irridevano per la mia paura? Non accetto l'idea che qualche volta nella vita esista l'eventualità del dolore fisico? Perché è successo tutto tanto tempo fa e anche se le tecniche sono migliorate tantissimo sono sempre preparato a sentire un dolore atroce? Certo, sarebbe utile chiedersi come abbiamo imparato ad avere paura del dentista, cosa che a volte ci aiuterebbe addirittura a superarla. Ma spesso non è facile ascoltare noi stessi e le nostre emozioni, e allora una buona soluzione è quella di parlarne con la Dottoressa Moll e cercare di "razionalizzare" la cosa. Nello Studio Moll siamo preparati ad aiutare i pazienti ansiosi, perché all'estero la formazione professionale e universitaria del Dentista prevede anche una preparazione specifica in questo senso. Inoltre siamo dotati degli strumenti tecnologicamente più avanzati in questo senso. Quando entriamo dal dentista sappiamo che ne abbiamo bisogno, e quindi troviamo il coraggio di varcare la soglia dello studio: ma quando usciamo dallo studio sarebbe utile fare un bilancio e chiedersi: è davvero successo quello che temevo? Dopo qualche trattamento ci accorgeremmo probabilmente che le nostre paure non erano del tutto fondate, e che oggi il dolore può essere efficacemente controllato. Potremmo addirittura disimparare ad avere paura di quella poltrona, e a non considerarla nella nostra fantasia molto diversa da quella dell'estetista o del dermatologo! E' però  indispensabile avere fiducia nel Dentista e nella sua professionalità, nonché avere la costanza di andare sempre dallo stesso specialista dopo aver valutato prima del trattamento da chi recarsi e aver sentito altri pareri, il quale impara a conoscere le nostre ansie e quindi ad aiutarci a controllarle. Noi cerchiamo di parlarne con te. Mettiamo l'anestesia in modo che non rischi di sentire niente. Ti lasciamo il controllo. Potresti interrompere il trattamento alzando la mano sinistra per una pausa, per un fastidio o per chiedere qualcosa. Prova a decidere se ti piace di più sapere le cose che stiamo facendo o preferisci non sapere nulla e che passi rapidamente. Bisogna distrarsi. Ascolti la musica, guardi i quadri, e stringi forte i denti di gomma antistress nelle tue mani, che sono dei piccoli presidi per aiutarti a superare l'ansia. Soprattutto respira piano e profondamente con la pancia. Questo te lo possiamo insegnare anche noi sul momento. Ho già provato tutto ma ormai è insopportabile, ho bisogno di aiuto, subito,". "Certo è domenica, ma adesso non ho più scelta, sto troppo male". Per paura hai lasciato che le cose precipitassero, mentre sapevi già che aspettando le cose peggiorano soltanto. Può darsi che adesso la soluzione per questo dente sia più drammatica di quanto pensassi. Ed è questo che ti deve spingere a superare la paura prima, se comunque alla fine ci tieni ad avere i denti a posto e al non dover soffrire sempre di un dolore che va e viene. Prova a telefonare e chiedere informazioni. Ti spieghiamo anche cosa succede se non facessi niente. Ti spieghiamo anche come lavoriamo con il laser indolore. Ti possiamo consigliare come comportarti in attesa dell'appuntamento. Informandoci della tua paura e sapendo che siamo preparati per accoglierti con le tue ansie potrebbe facilitare e anticipare la tua visita urgente. Quando trascuri i tuoi denti prima o poi il fenomeno inizia a toccare la sfera privata sociale. Ti senti insicuro perché quel dente è nero o il ponte si sfila, si vede il buco dove è rotto, la gente arretra quando parlo da vicino, hai un dolore continuo insomma i denti diventano un ossessione. Dove iniziare!!!  Si inizia con il parlare, con il scegliere qualcuno di fiducia, eventualmente il medico di famiglia e racconta la tua agonia. Prova a sentire come sono i dentisti dei tuoi amici, se sono attenti alle loro esigenze ma soprattutto se sono pazienti. Prova ad identificare bene da dove proviene il tuo terrore, cosa è successo, se era l'ago, o la mancanza di anestesia o se semplicemente nessuno ti può toccare li dentro, la bocca no, perché è troppo vicino. Sapendo la ragione della paura la puoi anche rivalutare. Forse è il caso di riprovarci e tentare di affrontarla con l'aiuto del dentista giusto. Una volta deciso dove potresti andare fissa l'appuntamento. giusto per un controllo per fare un sopralluogo. Come sono gli operatori in questo studio, come è l'ambiente, vediamo se mi angoscia, potresti fidarti di questo dentista? E poi piano piano ti avviciniamo e controllerai tu fino a che punto vuoi andare; passo dopo passo possiamo conquistare la tua fiducia, e cercare di trattare la bocca, i denti e le tue paure del dentista. Vogliamoanche ricordare le persone che hanno vissuto per davvero una minaccia di morte. Il paziente che ha avuto un infarto, un ictus, uno shock anafilattico un paziente che ha una coagulazione alterata. Tutte queste persone con ragione hanno difficoltà sottoporsi a trattamenti medici. Noi nello Studio Moll nesiamo più che consapevole e cercheremo di venire incontro a ogni esigenza per poter superare questa paura.
Le Afte in bocca Sono vesciche dolorose biancastre, piccole ulcere che si possono trovare nella mucosa della bocca. Sono abbastanza dolorose e assomigliano molto alle ulcere erpetiche. Come si può distinguere l'afta dall'herpes. L’herpes si manifesta con vesciche/ulcere solitarie soprattutto sulla gengiva e il dorso della lingua. L’afta si trova piuttosto sulla mucosa molle della bocca e si manifesta con tante piccole ulcerazioni/vesciche. Che cosa causa l'afta in bocca? Si manifestano ambedue nel caso di una diminuzione delle difese immunitarie, ma anche dopo un trauma in bocca Se si è morso o bruciato.  L'afta compare certe volte dopo un trattamento odontoiatrico preciso li dove è stato fatto l'anestesia oppure dove poggiava un rullo di cottone. Una debolezza della mucosa fa si che un minimo di lesione comporta lo sviluppo di queste vesciche dolorose. L’esatta causa non è del tutto chiara e possono influire anche fattori di stress o l’abitudine a certi cibi. Le afte non sono contagiose. Rimedi In verità ci sono pochi rimedi e spesso una persona aspetta finché passa. Anche se può durare tanto soprattutto nelle persone più deboli. 1/Il trattamento-fai-da-te è con dei gel, che potrebbero dare un sollievo, ma è di breve durata. 2/Il trattamento Laser rimuove immediatamente il dolore e fa regredire rapidamente la lesione. L'applicazione del laser che usiamo in studio dura solo pochi secondi ed è efficace al 100%. Il laser è analgesico e decontamina la lesione. Per questa ragione si risolve subito. Stomatite aftosa ricorrente Chi soffre regolarmente di episodi con ulcere multiple probabilmente è affetto da SAR ovvero la stomatite aftosa ricorrente, che può essere causate da deficit vitaminico e una mancanza di ferro, acido folico e vitamina B12. Sarebbe indicata una terapia con integratori alimentari che contengono le vitamine & minerali che risolve le carenze che causano queste manifestazioni estremamente dolorose e debilitanti. Succede dai bambini e anziani, ma più spesso da donne in gravidanza e in menopausa L'Erpes in bocca L’erpes invece è contagioso. Per questa ragione si consiglia di evitare baci o altri contatti intimi con la boca. Non è provato che l'erpes si trasmette via l'uso comune di bichieri, posate o spazolini, ma si consiglia precauzioni e non condividere. L'erpes può trovarsi in bocca ma anche sulla pelle intorno, sulle labbra o vicino al naso .Si manifesta in bocca con vesciche/ulcere solitarie soprattutto sulla gengiva e il dorso e la punta della lingua. Anziani con il Fuoco di S.Antonio hanno spesso anche lemanifestazioni in bocca Rimedi !/ Farmacologico con cerotti medicali o creme antivirali sulle labbra o intorno alla bocca 2/ In bocca il trattamento con cerotto non funziona e anche la crema si disperde rapidamente in bocca. L'unico opzione alternativa ad aspettare è Il trattamento con Laser ad Erbio o il Er,CR:YSGG-Laser che rimuove anche qui il dolore, e velocizza il suo percorso con un rapido regresso. Purtroppo il virus rimane nella circolazione e potrebbe nel futuro rimanifestarsi, come è ben noto. Il trattamento laser però fa si che la frequenza diminuisce notevolmente.  L’ulcera in bocca  Cause & Rimedi  1/ L'ulcera può essere causata da una protesi con bordo lungo od irregolare In questo caso può essere molto dolorosa. Con la rimozione della causa la guarigione dell'ulcera avviene entro pochi giorni. 2/Nei angoli della bocca si trova certe volte dagli anziani delle ulcere che non guariscono mail La causa sta al solito nella malnutrizione ovvero la mancanza di vitamine C nella dieta quotidiana. Anche la saliva stagnante nei angoli da chi porta protesi o candida può essere la ragione delle fissure ulceranti. Andrebbero presi degli integratori alimentari e curato la candida con dei farmaci. 3/Quando si trova sulla gengiva contemporaneamente a gengive doloranti e sanguinante e alito nefasto potremo dover diagnosticare L' A.N.U.G., ovvero gengivite acuta necrotizante ulcerante. Si trova dai pazienti con imunodepressione ed altre condizioni di salute precaria. Malnutrizione, paziente HIV-positivi e pazienti con Cancro Devono essere prescrittI antibiotici e clorexidine per superare l fase acuta e per successivamente entro poco poter proseguire con sedute di igiene orale, che solitamente è molto trascurato quando si manifesta l'A.N.U.G. 4/Invece un’ulcera può anche manifestarsi senza dolore e può essere un campanello d’allarme per un problema ben più grande. Si pensa al Cancro Orale Il dentista controlla per questa ragione ogni sei mesi anche le mucose orali, come il dorso e i lati della lingua, e inoltre il pavimento della bocca,il palato e la guancia. Uno deve sempre essere in guardia di lesioni dure non movibili con bordi irregolari. Appena nota un ulcera che non sparisce entro 7-10 giorni dopo aver rimosso la causa è essenziale che poi si fa controllare dal dentista o patologo. Se si trova un’afta, un herpes, o un’ulcera in bocca è necessario recarsi da noi per un controllo. Indichiamo quale terapia eseguire.
Da almeno vent’anni i bifosfonati sono prescritti come anti-riassorbitivi, poiché il loro principale, ma non unico target è rappresentato dalle cellule osteoclastiche, che a loro volta nel complesso metabolismo osseo si occupano del riassorbimento dell’osso.C'è un equilibrio tra le cellule che creano l'osso, la osteosintesi e quelle che lo riassorbono. Per esempio l'ortodontista fa uso di questo meccanismo quando muove i denti nell'osso. Spostando i denti con degli apparecchi, da un lato fa riassorbire l'osso (nella direzione dello spostamento) e dall'altro lato lo crea (nello spazio dove prima si trovava il dente). La crescita e qualsiasi guarigione di frattura o il rimodellamento dell'osso dopo p.e. un estrazione avviene tramite questo processo di riassorbimento e osteosintesi. Con l'età e per ragioni di cambiamenti ormonali, ma anche per malattia in persone di qualsiasi età, l'equilibrio si può spostare verso le cellule che riassorbono l'osso. Nel caso di p.e. osteoporosi, osteogenesi imperfetta, o il Morbo di Paget c'è un eccessivo riassorbimento osseo e vengono spesso prescritti i Bifosfonati come cura anti-riassorbimento osseo. Un’importantissima applicazione dei Bifosfonati si trova in Oncologia. Sono preziosi strumenti farmacologici - assunti in quei casi per via endovenosa - che prevengono la progressione delle manifestazioni ossee correlate alla malattia tumorale e sono in grado di migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti oncologici prevenendo il rischio fratture multiple.                                              La prescrizione di bifosfonati per la prevenzione di osteoporosi da donne che entrano in menopausa sembra che sia più dettata dalle case farmaceutiche e può essere considerata come eccessiva, visto che si tratta di una cura molto pesante che ha tanti effetti collaterali. Per la prevenzione si può meglio ricorrere a uno stile di vita sana con movimento e sport e una corretta dieta. Eventualmente assumendo dei supplementi alimentari che non devono essere solo a base di calcio e magnesio, ma che dovrebbero contenere tutti i micro-elementi che fanno si che tali elementi come il Calcio vengono effettivamente assorbiti dall'osso rinforzandolo cosi. Assumendo i Bifosfonati l'osso perde in gran parte la capacità di rimodellamento e di guarigione, che comporta però varie conseguenze. Se l'osso per più di otto settimane rimane esposto nel cavo orale, privo di gengiva p.e. dopo un’estrazione, non guarisce più e va in necrosi. Ciò può avvenire senza sintomi ma si possono manifestare anche forti dolori, infezioni, pus e frattura dell'osso.I pazienti con osteonecrosi sono inviati al chirurgo maxillo-facciale e sono poi trattati con antibiotici, sciacqui orali con clorexidina allo 0,12% e con antidolorifici e con un eventuale delicato raschiamento chirurgico eseguito con il piezosurgery. Un trattamento laser potrebbe però essere un alternativa ancora migliore per gli effeti antibatterici, anti-infiammatori e anti-dolorifici. Il laser ad Erbio asporta lentamente l'osso necrotico e un trattamento pre- e post-operatorio di LLLT ovvero il Low Level Laser Therapy con un laser diverso può ottenere una più rapida guarigione dei tessuti molli circostanti e combattere il dolore che accompagna purtroppo questa condizione. Il Low Level Laser Therapy è applicato proprio come terapia del dolore anche nei casi di neuralgia faciale e nei disfunzioni temperomandibulare. Un paziente con problemi parodontali, il fumatore e chi fa uso di alcol ha un rischio maggiore di sviluppare osteonecrosi correlata all'uso di bifosfonati. Cosi anche il paziente bruxista che a causa delle eccessive forze esercitate sui suoi denti insieme all'uso di bifosfonati che reduce la capacità di rimodellamento osseo intorno a questi denti, può dimostrare lesioni spontanee di osteonecrosi. Nello studio Moll trattiamo pazienti in cura con Bifosfonati. Ci occupiamo di eliminare ogni fonte di traumatismi nei tessuti molli durante l’igiene orale professionale.Tre settimane prima della chemioterapia in associazione con Bifosfonati, un paziente deve aver risolto i suoi problemi odontoiatrici e curati i punti critici della sua bocca. Estrazioni e carie vanno trattate, gengiviti e parodontiti vanno tenute sotto controllo. Soprattutto i trattamenti chirurgici come le estrazioni hanno la priorità. Si consiglia di aspettare poi la completa guarigione dei siti post-estrattivi prima di iniziare la cura con bifosfonati. Il paziente già sotto cura deve sottoporsi a controlli ogni tre-quattro mesi per l’igiene orale e a casa deve mantenerla in modo scrupoloso. L'implantologia e le estrazioni nel paziente in corso di chemioterapia vanno evitate. Nel caso che il paziente necessiti di un trattamento chirurgico bisogna avere, se è possibile, in accordo con il medico generico che ha prescritto tali medicinali per il trattamento di osteoporosi, un'interruzione di almeno tre mesi dalla cura con Bifosfonati. Anche se non è chiaro quanto durino gli effetti colletarali di questi medicininali ed è difficile prescrivere un termine se un paziente ne ha fatto uso per tanti anni. Al paziente va consigliata una profilassi con un antibiotico ad ampio spettro e va effettuata un’igiene orale antecedentemente all'intervento. L'intervento va eseguito con l'ausilio della Piezosurgery per i maggiori vantaggi rispetto alle frese tradizionali in termini di precisione delle osteotomie senza surriscaldamento osseo che a sua volta potrebbe comportare la necrosi. Si consiglia di ripartire con i Bifosfonati solo dopo una completa guarigione. Infine un paziente, che ha finito il suo percorso con i Bifosfonati e che necessita la terapia implantare deve aspettare fino a sei mesi. Prima che si possa affrontare un intervento, è necessario il completo ripristino del metabolismo osseo, cioè che venga ristabilito l’equilibrio tra riassorbimento e osteosintesi tra le varie cellule coinvolte. Nello Studio Moll lavoriamo in implantologia con il laser e con il piezosurgery. Un sito post-estrattivo viene sempre decontaminato con il laser.  In seguito la preparazione del sito implantare con ultrasuoni è a-traumatica. Il rischio di un’osteonecrosi o altre alterazioni al livello dell’osso, sono ridotti fino al minimo. La chirurgia eseguita con il piezosurgery risulta inoltre in una rapida guarigione e un grande confort del paziente durante e dopo l’intervento.
Il cibo e le bevande passano la bocca e i nostri denti. L’impatto che hanno sulla salute della nostra bocca non va perso di vista. Masticando per esempio cibi molto acidi o molto dolci lo smalto viene aggredito. Ma anche le bevande gassate e i succhi di frutta e certi liquori e vini, per causa della loro dolcezza (zucchero) e acidità danneggiano i denti. Rendono i denti porosi e fragili e soggetto a carie, erosione e sensibilità dentale. Già dal 1890 sappiamo che la carie è dovuta all’azione distruttiva da parte di acidi prodotti dalla fermentazione batterica dei carboidrati (grande famiglia che include gli zuccheri) sullo smalto dentale. Cosi sappiamo che l’unica arma a nostra disposizione per combattere l’insorgere della carie e dei problemi delle gengive è la pulizia quotidiana dei denti. Spazzolare via la placca batterica, che è lo strato di proteine che copre i nostri denti su cui si trovano le batterie e i residui di cibo dalla nostra bocca rappresenta il 90% della nostra difesa dalla carie e dai suoi dolori. Nota bene: non solo i denti vanno puliti, ma anche le gengive e la lingua vanno spazzolate, per evitare problemi delle gengive.Noi consigliamo due visite di controllo all’anno e la pulizia professionale dei denti due volte l’anno, perché il dentista sa arrivare dove tu col spazzolino non ce la fai pulire. Ed è più importante tenere pulito sotto le gengive e in antri non facilmente accessibili, perché è lì che si annidano placca batterica e tartaro. Con la telecamera intra-orale e il rivelatore di placca possiamo dimostrarti dove c’è un grande accumulo di placca e dove ci vuole allora più attenzione. Quali sarebbero i cibi più pericolosi? I cibi con un pH (acidità) basso, più è basso più è acido. Più che hanno la capacità di demineralizzare lo smalto. I più pericolosi in ordine decrescente sono: bibite gassate, succo di limone,spremuta d’arancia, agrumi, confettura di frutta, yogurt.Già molto meno pericolosi e meno acidi, con un pH alto, sono carota, banana, uova, formaggio, latte, acqua. I cibi ricchi di proteine e di lipidi, non sono pericolosi. Infatti gli animali carnivori non hanno carie. Neanche quelli ricchi di sali di calcio e forforo, anzi sono quasi protettivi per i denti. Il latte è un alimento a pH neutro che aiuta a contrastare l’ambiente acido degli zuccheri. Cibi e bevande che macchiano i denti, al solito non li danneggiano, ma hanno solo un effetto negativo sull’estetica. Chi beve molto tè, caffè e vino ha talvolta dei denti gialli o grigi. Sarebbero da evitare i cibi e le bevande tannici. Come rimedio si potrebbe fare un trattamento di sbiancamento, per levare le macchie e schiarire il sorriso. Comunque i cibi e bevande tannici non sono dannosi per la salute della bocca, ma il loro contenuti di zucchero e acido si. Consigli pratici: Se chiamiamo il mangiare di cibi pericolosi un attacco allo smalto cerchiamo allora di ridurre gli attacchi, piuttosto che la quantità di zucchero che contiene un pasto. Non è importante quanto zucchero contiene il cibo, ma la frequenza del passaggio tra i denti. Sciacquare la bocca con acqua dopo i pasti. Evitare di spazzolarsi denti subito dopo aver assunto cibi o bevande acidi come coca cola o una mela. Aspettare almeno un ora con l’igiene, perché lo spazzolino danneggia lo smalto già indebolito. Esistono gomme da masticare allo xilitolo e al fluoro che aiutano a rinforzare le difese ed a ridurre il pH acido creato dagli zuccheri nella tua bocca. Quando sei fuori casa e senza spazzolino, dopo pasti o spuntini, masticane una per 3 minuti, così anche la produzione di saliva conseguente alla masticazione abbasserà il Ph e quindi il rischio di carie. Prendi però l’abitudine di portare con te uno spazzolino e dentifricio da viaggio, piccoli e tascabili! A casa minimo 2 volte al giorno conviene spazzolarsi denti con un dentifricio al fluoro, che aiuta a rinforzare lo smalto.
Questo sito fa uso di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Si tratta di dati utili a scopo tecnico o statistico, non utilizzati per identificarti o per contattarti. In seguito al provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie", lo Studio Dentistico Moll, con sede in Via Amilcare Ponchielli 21B interno - 50018 Scandicci-Firenze - Italia, intende informare l’utente di quanto segue. Cosa sono i cookie? I cookie, in generale, sono stringhe di testo di piccole dimensioni conservate nel tuo computer quando si visitano determinate pagine su Internet, quando si leggono determinate email o quando si utilizzano determinati servizi. Sono semplici righe di testo usate per diverse finalità come, ad esempio, eseguire autenticazioni automatiche, memorizzare informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, tenere traccia di comportamenti a finalità statistiche. La gestione dei cookie è sempre sotto il tuo controllo: è possibile impedire la registrazione dei cookie, cancellarli o semplicemente selezionare quelli che si desidera conservare attraverso le impostazioni del tuo browser (il programma che stai utilizzando per navigare in internet). Nella maggior parte dei browser, i cookies sono abilitati, ma è possibile modificare queste impostazioni. Di seguito troverai le informazioni necessarie per operare sul tuo browser. Esistono 4 principali tipologie di cookie generalmente utilizzate sui siti web: Cookie tecnici (strettamente necessari) Questo tipo di cookie permette il corretto funzionamento di alcune parti del sito; sono perciò necessari per navigare ed usufruire correttamente dei servizi offerti dal sito. In conformità con la normativa vigente verranno quindi sempre utilizzati e inviati, salvo che tu non disponi diversamente nelle impostazioni del tuo browser. Questo però potrebbe portare risultati imprevedibili e compromettere la visualizzazione delle pagine del sito e la sua efficienza. Questi cookie possono essere persistenti (anche chiudendo il browser rimangono memorizzati fino ad una data di scadenza preimpostata), oppure di sessione (vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso). Cookie funzionali Solitamente si tratta di cookie usati per ricordare un’azione dell’utente (ad esempio la lingua scelta, il paese di origine, ecc.), ma possono essere implementati anche nella fornitura di un servizio non esplicitamente richiesto ma offerto nel sito. Ad esempio, si possono usare per evitare di offrire nuovamente un servizio già offerto e rifiutato, ricordare preferenze già espresse, ecc. Le informazioni raccolte da questi cookie sono anonime e non possono tracciare il comportamento dell’utente su altri siti. Cookie statistici e di performance Vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito e non raccolgono informazioni che consentano di identificare gli utenti. Le informazioni sono destinate ad eseguire analisi statistiche anonime per migliorare l'esperienza d'uso e rendere i contenuti più interessanti e rilevanti rispetto alla generica utenza del sito. Ad esempio possono essere raccolti dati (sempre in forma anonima) su come i visitatori arrivano sul sito, nonchè informazioni aggregate sulle pagine visitate, tempo di permanenza, origine del traffico di provenienza, ecc. Questi cookie possono essere di terze parti, ma le informazioni raccolte sono usate da chi si occupa della gestione del sito. Cookie pubblicitari e comportamentali Questi cookie sono usati per visualizzare messaggi pubblicitari più rilevanti e più in linea con i tuoi interessi. Sono usati anche per limitare il numero di visualizzazioni di un annuncio e aiutano a misurare l’efficacia di una campagna pubblicitaria. Questi cookie ricordano che tu hai visitato un sito web e questa informazione è condivisa con altre società come publisher e inserzionisti. I cookie di questo sito Questo sito non raccoglie informazioni di alcun tipo ed utilizza unicamente cookie tecnici di sessione necessari al funzionamento del sito stesso. I cookie di terze parti Alcune delle attività svolte da questo sito vengono condotte attraverso servizi di terze parti che, a loro volta, potrebbero registrare sul browser dell'utente dei propri cookie, la cui gestione e registrazione è eseguita in modo del tutto indipendente da questo sito. Poichè l'utilizzo dei cookie di terze parti è soggetto alle rispettive normative, si raccomanda di visitare i rispettivi siti per prendere visione delle policy specifiche: Google Analytics - Policy Questo sito utilizza Google Analytics per monitorare ed analizzare i dati di traffico sulle proprie pagine. Si tratta di informazioni in forma aggregata sull'uso del sito che quindi non permettono di identificare il signolo utente ma forniscono dati statistici per una analisi dei comportamenti dell'utenza sulle pagine del sito. Google potrebbe utilizzare i dati personali altrimenti raccolti per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questo servizio di analisi è fornito da Google Inc. che ne conserva i dati così come indicato al link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage Policy generale di Google sulla privacy: http://www.google.com/policies/privacy/ Plug-in per browser per inibire il rilievo dei cookie da parte di Google: http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it Google Maps - Policy Google Maps è un servizio di Google Inc. che consente la visualizzazione di carte geografiche insieme ad una serie di servizi di ricerca, calcolo di itinerari, ecc. Widget Skype Call - Policy  Skype è un software di Microsoft di messaggistica istantanea e VoIP e permette a questo sito di integrare le funzionalità di visualizzazione e interazione diretta con l'utente connesso. Cookie dei social network e dei servizi di condivisione Per effettuare interazioni con i social network direttamente dalle pagine di questo sito si utilizzano servizi forniti dai social network stessi. Le interazioni e le informazioni acquisite sono in ogni caso soggette alle impostazioni di privacy che hai già indicato nei tuoi account relativi ad ogni social network. Anche nel caso in cui non possiedi un account relativo ad uno specifico social network (es. Facebook), è possibile che il servizio raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato. Tali attività possono causare l’impiego di cookie gestiti dal servizio stesso cui appartengono. Di seguito le informazioni relative ai vari servizi utilizzati: Facebook (pulsante “mi piace” e/o widget sociali) Normativa sui dati raccolti – Policy sulla privacy – Informazioni sui dati ricevuti tramite plug-in sociali Come rimuovere o bloccare i cookie La normativa vigente consente, senza necessità di consenso, l'impiego dei soli cookie tecnici e di analisi in quanto strettamente necessari al funzionamento del sito. L'utente ha però la facoltà di impedire l'uso di qualsiasi tipologia di cookie. In qualsiasi momento potrai infatti cancellare tutti i cookie salvati usando gli strumenti messi a disposizione dal tuo browser (il programma che stai usando per navigare in internet). Attenzione però: se decidi di disabilitare tutti i cookie, alcune funzionalità del sito potrebbero essere compromesse. Ecco alcuni modi per gestire i cookie: Navigazione in incognito: Puoi navigare evitando temporaneamente che il browser registri i cookie generati dai siti abilitando la navigazione in incognito (chiamata anche "navigazione privata" o "navigazione anonima") disponibile sui moderni browser. In questa modalità il browser, a seconda della versione utilizzata, non registra cookie o registra solo alcuni cookie necessari al funzionamento del sito. I cookie vengono comunque cancellati una volta chiusa la finestra. Inoltre, in questa modalità, non vengono salvati i siti visualizzati nella cronologia e non vengono salvate le informazioni digitate nei moduli presenti nelle pagine. Istruzioni sono disponibili sui siti di supporto del browser utilizzato: Google Chrome e Google Chrome Mobile, Microsoft Internet Explorer, Mozilla Firefox, Apple Safari, Apple Safari Mobile. Rimozione totale/parziale dei cookie: Puoi disabilitare del tutto i cookie ovvero cancellarli seguendo le seguenti istruzioni: Google Chrome, Google Chrome Mobile, Microsoft Internet Explorer, Mozilla Firefox,  Apple Safari, Apple Safari Mobile. Blocco dei cookie pubblicitari: Puoi impedire che vengano salvati i soli cookie pubblicitari o comportamentali utilizzando il servizio fornito dal sito Your Online Choiches oppure dal sito aboutads.info Modifiche a questa policy Gli estremi identificativi del Titolare del trattamento dei dati dell’utente sono presenti all’inizio del presente documento informativo. Il Titolare del trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente policy in qualunque momento dandone pubblicità agli utenti su questa pagina; si prega dunque di consultare spesso questa pagina. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente policy, l’utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questo sito web e potrà richiedere al Titolare del trattamento di rimuovere i propri dati personali se esistenti. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente policy continuerà ad applicarsi ai dati personali sino a quel momento raccolti. Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del presente sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.
Come è ben noto esistono due forme di Diabete. Il Tipo I quando il corpo non produce Insulina e il Tipo II di cui soffre la più grande parte dei tre milioni di Diabetici in Italia. Quest’ultimo può insorgere con l’età o a causa dello stile di vita di una persona che con abitudini alimentari sbagliate e mancanza di esercizio fisico può avere sovrappeso od obesità, ma sicuramente anche dal fumo e l’alcol oppure da una cattiva cura di se in generale. Dal Tipo II, che con la giusta prevenzione si potrebbe evitare, il corpo produce l'insulina ma gli organi come il fegato e i muscoli reagiscono insufficientemente.   In generale le complicazioni del Diabete hanno sempre a che fare con la cattiva perfusione dei vasi, i valori glicemici alterati e le conseguenti infiammazioni. Mentre sono ben noti il piede diabetico, le complicazioni oculari, i disturbi della bocca sono molto meno conosciuti dal grande pubblico. Quali sono le manifestazioni in bocca? Sicuramente il collegamento tra il Diabete mellito e la parodontite, ovvero la malattia infiammatoria cronica o acuta che è causata dalla placca batterica e che coinvolge le gengive e l’osso sottostante in cui si trovano i nostri denti, è il più evidente. La parodontite appare due volte più spesso in un paziente diabetico non stabile ed è più grave che in una persona sana. La parodontite è un fattore di rischio per il diabetico, ma anche una complicazione di questa malattia grave. Perché i diabetici sono più sensibili alle infiammazioni, un trattamento parodontale, che mira a bloccare lo stato infiammatorio delle gengive, può avere un effetto positivo sulla regolazione del paziente diabetico accanto alla risoluzione dei problemi gengivali. Cosi anche una parodontite trascurata può avere delle influenze negative sulla regolazione e la stabilità del paziente diabetico. Ci sono però anche altri disturbi importanti che il diabete potrebbe causare per esempio la Xerostomia , ovvero la bocca secca, perchè ci può essere una diminuzione della secrezione di saliva.  Il "Burning mouth syndrome", sarebbe la sensazione che la bocca o la lingua brucia che è difficile da curare.  La carie, a causa della mancanza di saliva o per la composizione di essa che potrebbe avere i livelli di glucosio aumentati. Esiste di conseguenza un incremento dei trattamenti endodontici, le devitalizzazioni che sembrano avere un inferiore percentuale di successo a causa dello stato di salute.  Le infezioni micotiche degli anziani con protesi, probabilmente per la diminuita resistenza o per la differente composizione della saliva. Complicazioni dei tessuti molli come Afte, Lichen Planus che potrebbe essere causato da certi medicinali contro il Diabete ed infiammazioni in generale dei tessuti molli. Infine si potrebbe soffrire di una diminuizione della sensibilità nella bocca e del gusto. Una alterata funzionalità dei nervi potrebbero cambiare queste capacità. Nello Studio Moll ci accertiamo che il nuovo paziente completi accuratamente l'anamnesi per capire il suo stato di salute. Se soffri di Diabete faremo ulteriori domande. Vogliamo sapere di quale tipo soffri, da quanto tempo e quali medicinali ti hanno prescritto. Se sei seguito bene e se vai regolarmente ai controlli da un internista endocrinologo. Ti spiegheremo l’importanza di regolari sedute di igiene orale professionale. T'insegniamo che con la tua dieta ci deve essere la regola di spazzolare subito i denti dopo ogni pasto per evitare accumulo di placca. Saremo ancora più all’ erta sulla Storia della tua bocca da cui si può dedurre periodi di non stabilità o regolazione della glicemia. Il Diabete potrebbe essere una contro-indicazione per certi tipi di trattamento come per esempio l'implantologia e può comportare delle guarigioni alterate dopo interventi od estrazioni. Ecco perchè è essenziale che un Diabetico che faccia rigorosamente ogni anno i controlli agli occhi, ai piedi, alla funzione renale, e al sangue, e ci aggiunga anche il controllo dal dentista. Gengive che sanguinano, bocca secca, alito pesante ed altri problemi della bocca dovrebbero essere trattati per contribuire alla stabilità del paziente Diabetico. Nello Studio Moll cerchiamo di essere il tuo “coach” in collaborazione con il tuo medico curante e studiando il quadro completo ti informiamo e trattiamo le manifestazioni del Diabete in bocca.
Ho dolore, aiutami cosa devo fare… Com’è questo dolore?  Si può descrivere come acuto con delle fitte insopportabili, o è più un dolore continuo, un’uggia che diventa insopportabile? Nel primo caso probabilmente il dolore è causato da una pulpite acuta, cioè il nervo di un dente è molto infiammato. Con l’infiammazione aumenta la pressione sul nervo nel dente ed è per questo che senti  dolore. Bisogna recarsi da noi al più presto e nel frattempo eventualmente prendere un analgesico e cercare di dormire con la testa in alto. Faremo una radiografia del dente e inizieremo subito il trattamento per rimuovere il dolore. Di solito il nostro approccio è con il laser in modo che possiamo anche avvicinare un "dente intoccabile” per fare la devitalizzazione. Nel secondo caso è più probabile che le gengive intorno al dente siano parecchio infiammate. Probabilmente ad una leggera pressione esce già il sangue e chiudere i denti tra loro potrebbe essere doloroso, perché tutto l’apparato di sostegno del dente ormai è infiammato. Bisogna evitare di fumare e cercare di pulire e massaggiare bene le gengive nonostante il dolore o la comparsa di sangue. Bisogna venire da noi e fare una radiografia per avere  una corretta diagnosi e trattare quindi adeguatamente al fine di rimuovere al più presto il dolore.  Esiste anche la combinazione di queste condizioni sopradescritte che porta in quel caso anche ad un dolore combinato. Un’altra ragione per cui un dente può fare male al tocco è il trauma occlusale, cioè quando un dente batte troppo forte con il dente contrastante con cui ha il suo incastro. Potrebbe essere un dente con una nuova capsula,  o un nuovo intarsio o un otturazione fatto da poco che fa male. Qui una rapida correzione dell’altezza  del dente di solito da un sollievo immediato. Anche qui il dente è intoccabile e tratteremo con il laser. Magari se non c’è stato un trattamento recente di quel dente conviene fare una rivalutazione di questo dente e di tutta l’occlusione, l’ingranaggio dei tuoi denti e va preso in considerazione il consulto dello specialista in ortodonzia. Dopo la cementazione di un intarsio o un otturazione di composito un dente può rimanere sensibile al caldo e freddo. A causa del trattamento del dente per poter incollare il lavoro, il nervo potrebbe essersi sensibilizzato. Conviene utilizzare un gel o collutorio a base di fluoro che ha un forte capacita di desensibilizzazione.  Vieni comunque al più presto in studio per eliminare questo disagio. Quando si tratta del dente del giudizio normalmente lo sai già da te, perché è un dolore che va e viene in fondo alla bocca  e solo quando si gonfia e dà un dolore forte decidi di levare il dente. Sappi però che prima il gonfiore deve essere sparito. Spazzola bene e sciacqua con acqua e sale. Se c’è presenza di pus bisogna prendere dei medicinali prescritti. Vieni al più presto perché ci occorre anche la radiografia panoramica, l’ortopantomografia, che possiamo fare direttamente in studio, per vedere la posizione del dente del giudizio. Potrebbe essere che il dente del giudizio è parzialmente coperto dalla gengiva dopo l’eruzione completa. Quando c’è sufficiente spazio nell’arcata rimuoviamo questo operculum, il pezzetto di gengiva sopra il dente,  con il laser indolore e l’ottavo dente può allora tranquillamente rimanere in bocca. Invece se il dente del giudizio ha una posizione errata o se c’è spazio insufficiente per poter fare una buona igiene orale, bisogna procedere con l’estrazione appena i tessuti molli sono sfiammati. Nello Studio Moll facciamo l’’estrazione con l’ausilio del piezosurgery che lavora in modo  a-traumatico e comporta una rapida guarigione e un ridotto gonfiore post-operatorio. Segui bene le istruzioni post-operatorie che ti diamo. Una guarigione alterata può portare a un dry socket  e altri dolori che saranno ben più difficile da curare.   Se senti il dolore solo la mattina quando ti svegli e lo senti a tutti i denti, nonché anche un po’ ai muscoli, allora probabilmente si tratta di bruxismo, e vuol dire che stringi di notte i denti troppo forte o forse digrigni i denti fra loro senza rendertene conto. Queste parafunzioni spesse volte sono causate da stress. Il trattamento consiste in un meticoloso controllo dell’articolazione delle arcate anche dallo specialista in ortodonzia e la prescrizione di un bite che protegge i denti di notte da subito. Ci sono anche altre ragioni per cui uno può sentire dolore alle mucose, per esempio quando si porta una protesi rimovibile. Dove la protesi preme troppo forte sulla gengiva c’è un arrossamento della mucosa, che è molto sensibile e che si può trasformare in ulcera. In quel caso bisogna tenere l’apparecchio in bocca prima dell’appuntamento con noi in modo che vediamo bene dove fa male la protesi e possiamo correggerla. Anche l’infiammazione delle mucose in tutta la bocca, la stomatite, può dare una brutta sensazione di bruciore il cosidetto "burning mouth syndrome", che porta a bere tanta acqua ghiaccia per spegnere il fuoco in bocca.  Bisogna astenersi immediatamente dal fumo che può essere una causa, la cosiddetta stomatite da fumatore. Come anche lo potrebbero essere le infezioni micotiche. Per esempio un portatore di protesi totale potrebbe soffrire di un resistente forma di candida nelle mucose sotto l’apparecchio, e questa condizione richiede un trattamento adeguato. Dalla visita e l’esame orale capiremo l’origine e decidiamo come trattare al meglio questo problema. L’afta  e l’herpes, che si presentano come piccole ulcerazioni, possono dare forte dolore. Un rapido trattamento con il laser dà un sollievo immediato Per qualsiasi altro tipo di dolore puoi sempre telefonarci per chiedere informazioni o fare una domanda su questo sito. Ti ricordiamo però di telefonare prima di prendere dei medicinali, specialmente ricordati che l’antibiotico non è un antidolorifico!
 
Pagina 1 di 3