Risultati della ricerca:
Results from 1
to 1
on 1
found for servizio sanitario
PERCHE' CHIEDERE UNA SECONDA OPINIONE?
Oggi molti pazienti vogliono giustamente essere informati e desiderano, con la guida del medico, poter compiere autonomamente le proprie scelte per quanto riguarda la propria salute. Questo avviene anche per la loro bocca, oltre che per la loro salute in generale. Ma di fronte ad una diagnosi severa con un trattamento invasivo potresti dubitare sul parere del primo professionista che consulti, cioè quello del medico dentista di fiducia…. La richiesta di una seconda opinione, che in Nord-Europa è un diritto e qualche volta un obbligo assicurativo, deve essere considerata una scelta intelligente perché vuoi essere ancora più informato prima di togliere quel dente. “Veramente non lo possiamo più salvare?” “ Vorrei avere degli impianti ma mi hanno detto che non ho abbastanza osso, è vero?” “Soffro di un allergia e mi hanno detto che devo fare tutti i trattamenti senza anestesia, ma ho paura.'E vero, non c'è una soluzione?”
PERCHE' AIUTA UN SECONDO PARERE
Ma una visita da un altro dottore potrebbe anche creare ulteriori incertezze? Invece è l’opposto, nella nostra esperienza abbiamo visto che un ulteriore parere aumenta la tua capacita di aderire alle cure proposte. Rinforza la convinzione di aver fatto la scelta giusta e aumenta la consapevolezza sulla propria situazione della bocca. Pensandoci, è logico che due persone sanno sempre più di una sola. Logicamente sembra più facile rivolgersi ad Internet per cercare di fugare i propri dubbi, e lì trovi anche troppe opinioni. Un colloquio con uno specialista chiarisce sicuramente di più per lo scambio di domanda e risposta. Crediamo fermamente nella collaborazione tra colleghi e lo Studio Moll ha la politica di inviare ad essi i pazienti anche nel caso in cui una cura necessaria non appartenga ai nostri servizi offerti. Purtroppo il servizio sanitario ignora il secondo parere; non è previsto alcun rimborso e la maggior parte dei medici si dimostra poco disponibile. Il diritto alla seconda opinione esiste solo sulla carta dei diritti del malato, invece dovrebbe far parte dell’assistenza medica ed odontoiatrica di base.
SLOW DENTISTRY ED ETICA DEL DENTISTA
L'Etica è la valutazione tra il giusto e sbagliato. Il porsi delle domande. 'E il trattamento corretto?, E' un trattamento realizzabile?, Il prezzo è quello giusto? L'etica del dentista sta nel scegliere l'approccio giusto e bilanciato, con rispetto per il paziente con tutte le sue problematiche orali e non-. Slow Dentistry è l'ascoltare del paziente e capire quali sono i suoi desideri e dopo lo studio e diagnosi offrire varie opzioni di soluzione è discuterne insieme.
Nello Studio Moll diamo un secondo parere applicando l'etica professionale del dentista e le regole dello Slow Dentistry. Bisogna portare la documentazione come radiografie ed analisi e cercheremo di darti nuove informazioni. Perché è quello che desideri: avere più informazioni sulla diagnosi e la cura proposta, dove hai bisogno di una conferma o di un confronto che sia anche un conforto!
Pagina 1 di 1