Risultati della ricerca:
Results from 1
to 3
on 3
found for sensibilità
Il cibo e le bevande passano la bocca e i nostri denti. L’impatto che hanno sulla salute della nostra bocca non va perso di vista. Masticando per esempio cibi molto acidi o molto dolci lo smalto viene aggredito. Ma anche le bevande gassate e i succhi di frutta e certi liquori e vini, per causa della loro dolcezza (zucchero) e acidità danneggiano i denti. Rendono i denti porosi e fragili e soggetto a carie, erosione e sensibilità dentale.
Già dal 1890 sappiamo che la carie è dovuta all’azione distruttiva da parte di acidi prodotti dalla fermentazione batterica dei carboidrati (grande famiglia che include gli zuccheri) sullo smalto dentale. Cosi sappiamo che l’unica arma a nostra disposizione per combattere l’insorgere della carie e dei problemi delle gengive è la pulizia quotidiana dei denti.
Spazzolare via la placca batterica, che è lo strato di proteine che copre i nostri denti su cui si trovano le batterie e i residui di cibo dalla nostra bocca rappresenta il 90% della nostra difesa dalla carie e dai suoi dolori. Nota bene: non solo i denti vanno puliti, ma anche le gengive e la lingua vanno spazzolate, per evitare problemi delle gengive.Noi consigliamo due visite di controllo all’anno e la pulizia professionale dei denti due volte l’anno, perché il dentista sa arrivare dove tu col spazzolino non ce la fai pulire. Ed è più importante tenere pulito sotto le gengive e in antri non facilmente accessibili, perché è lì che si annidano placca batterica e tartaro. Con la telecamera intra-orale e il rivelatore di placca possiamo dimostrarti dove c’è un grande accumulo di placca e dove ci vuole allora più attenzione.
Quali sarebbero i cibi più pericolosi? I cibi con un pH (acidità) basso, più è basso più è acido. Più che hanno la capacità di demineralizzare lo smalto. I più pericolosi in ordine decrescente sono: bibite gassate, succo di limone,spremuta d’arancia, agrumi, confettura di frutta, yogurt.Già molto meno pericolosi e meno acidi, con un pH alto, sono carota, banana, uova, formaggio, latte, acqua. I cibi ricchi di proteine e di lipidi, non sono pericolosi. Infatti gli animali carnivori non hanno carie.
Neanche quelli ricchi di sali di calcio e forforo, anzi sono quasi protettivi per i denti. Il latte è un alimento a pH neutro che aiuta a contrastare l’ambiente acido degli zuccheri.
Cibi e bevande che macchiano i denti, al solito non li danneggiano, ma hanno solo un effetto negativo sull’estetica. Chi beve molto tè, caffè e vino ha talvolta dei denti gialli o grigi. Sarebbero da evitare i cibi e le bevande tannici. Come rimedio si potrebbe fare un trattamento di sbiancamento, per levare le macchie e schiarire il sorriso. Comunque i cibi e bevande tannici non sono dannosi per la salute della bocca, ma il loro contenuti di zucchero e acido si.
Consigli pratici:
Se chiamiamo il mangiare di cibi pericolosi un attacco allo smalto cerchiamo allora di ridurre gli attacchi, piuttosto che la quantità di zucchero che contiene un pasto. Non è importante quanto zucchero contiene il cibo, ma la frequenza del passaggio tra i denti.
Sciacquare la bocca con acqua dopo i pasti. Evitare di spazzolarsi denti subito dopo aver assunto cibi o bevande acidi come coca cola o una mela. Aspettare almeno un ora con l’igiene, perché lo spazzolino danneggia lo smalto già indebolito.
Esistono gomme da masticare allo xilitolo e al fluoro che aiutano a rinforzare le difese ed a ridurre il pH acido creato dagli zuccheri nella tua bocca. Quando sei fuori casa e senza spazzolino, dopo pasti o spuntini, masticane una per 3 minuti, così anche la produzione di saliva conseguente alla masticazione abbasserà il Ph e quindi il rischio di carie. Prendi però l’abitudine di portare con te uno spazzolino e dentifricio da viaggio, piccoli e tascabili!
A casa minimo 2 volte al giorno conviene spazzolarsi denti con un dentifricio al fluoro, che aiuta a rinforzare lo smalto.
Come è ben noto esistono due forme di Diabete. Il Tipo I quando il corpo non produce Insulina e il Tipo II di cui soffre la più grande parte dei tre milioni di Diabetici in Italia. Quest’ultimo può insorgere con l’età o a causa dello stile di vita di una persona che con abitudini alimentari sbagliate e mancanza di esercizio fisico può avere sovrappeso od obesità, ma sicuramente anche dal fumo e l’alcol oppure da una cattiva cura di se in generale. Dal Tipo II, che con la giusta prevenzione si potrebbe evitare, il corpo produce l'insulina ma gli organi come il fegato e i muscoli reagiscono insufficientemente.
In generale le complicazioni del Diabete hanno sempre a che fare con la cattiva perfusione dei vasi, i valori glicemici alterati e le conseguenti infiammazioni. Mentre sono ben noti il piede diabetico, le complicazioni oculari, i disturbi della bocca sono molto meno conosciuti dal grande pubblico.
Quali sono le manifestazioni in bocca? Sicuramente il collegamento tra il Diabete mellito e la parodontite, ovvero la malattia infiammatoria cronica o acuta che è causata dalla placca batterica e che coinvolge le gengive e l’osso sottostante in cui si trovano i nostri denti, è il più evidente. La parodontite appare due volte più spesso in un paziente diabetico non stabile ed è più grave che in una persona sana.
La parodontite è un fattore di rischio per il diabetico, ma anche una complicazione di questa malattia grave. Perché i diabetici sono più sensibili alle infiammazioni, un trattamento parodontale, che mira a bloccare lo stato infiammatorio delle gengive, può avere un effetto positivo sulla regolazione del paziente diabetico accanto alla risoluzione dei problemi gengivali. Cosi anche una parodontite trascurata può avere delle influenze negative sulla regolazione e la stabilità del paziente diabetico.
Ci sono però anche altri disturbi importanti che il diabete potrebbe causare per esempio la Xerostomia , ovvero la bocca secca, perchè ci può essere una diminuzione della secrezione di saliva.
Il "Burning mouth syndrome", sarebbe la sensazione che la bocca o la lingua brucia che è difficile da curare.
La carie, a causa della mancanza di saliva o per la composizione di essa che potrebbe avere i livelli di glucosio aumentati. Esiste di conseguenza un incremento dei trattamenti endodontici, le devitalizzazioni che sembrano avere un inferiore percentuale di successo a causa dello stato di salute.
Le infezioni micotiche degli anziani con protesi, probabilmente per la diminuita resistenza o per la differente composizione della saliva.
Complicazioni dei tessuti molli come Afte, Lichen Planus che potrebbe essere causato da certi medicinali contro il Diabete ed infiammazioni in generale dei tessuti molli.
Infine si potrebbe soffrire di una diminuizione della sensibilità nella bocca e del gusto. Una alterata funzionalità dei nervi potrebbero cambiare queste capacità.
Nello Studio Moll ci accertiamo che il nuovo paziente completi accuratamente l'anamnesi per capire il suo stato di salute. Se soffri di Diabete faremo ulteriori domande. Vogliamo sapere di quale tipo soffri, da quanto tempo e quali medicinali ti hanno prescritto. Se sei seguito bene e se vai regolarmente ai controlli da un internista endocrinologo. Ti spiegheremo l’importanza di regolari sedute di igiene orale professionale. T'insegniamo che con la tua dieta ci deve essere la regola di spazzolare subito i denti dopo ogni pasto per evitare accumulo di placca. Saremo ancora più all’ erta sulla Storia della tua bocca da cui si può dedurre periodi di non stabilità o regolazione della glicemia. Il Diabete potrebbe essere una contro-indicazione per certi tipi di trattamento come per esempio l'implantologia e può comportare delle guarigioni alterate dopo interventi od estrazioni. Ecco perchè è essenziale che un Diabetico che faccia rigorosamente ogni anno i controlli agli occhi, ai piedi, alla funzione renale, e al sangue, e ci aggiunga anche il controllo dal dentista. Gengive che sanguinano, bocca secca, alito pesante ed altri problemi della bocca dovrebbero essere trattati per contribuire alla stabilità del paziente Diabetico. Nello Studio Moll cerchiamo di essere il tuo “coach” in collaborazione con il tuo medico curante e studiando il quadro completo ti informiamo e trattiamo le manifestazioni del Diabete in bocca.
Sbiancamento dentale
Lo sbiancamento dei denti è una richiesta molto frequente perché tante persone desiderano avere dei denti belli, bianchi ed un sorriso smagliante.Sbiancare i denti è un trattamento cosmetico in tutti i sensi, che comunque va eseguito dal dentista perché il "fai da te" può farti dei brutti scherzi.
Perchè i denti si macchiano
Cause ambientali modificabili
1/cibi e bevande acidi, che fanno si che i denti sono porosi, Più porosi dei denti non esposti e che di conseguenza trattengono i componenti opacizzante dei colori presenti nei cibi e bevande come i carciof, pomodori, agrumi, liquorizia, tè, il caffè, il vino ecc.
2/fumo, sigarette e sigari e pipa. Tutti tipi di tabacco macchianono visibile anche su mani e narici di fumatori accaniti
3/collutori, quelli che contengono la clorexidina tendono a macchiare i denti, anche se viene prescritto proprio dal dentista per tenere magari una zona della bocca pulito dopo un intervento chirurgico.
4/mancanza di igiene orale quotidiano. Chi non spazzola regolarmente i denti ha dei denti sporchi di placca batterica che diventa sempre piu gialla o scura di colore
Le cause ambientali sono tutti modificabili con un cambiamento comportamentale che comporta già un notevole miglioramento e chiarimento del colore dei denti.
Cause mediche o genetiche
1/antibiotici come la Tetraciclina in eta della formazione dei denti
2/denti avitali. quando il nervo di un dente è morto va in putrefazione che da solitamente un colore violace, grigio scuro.
3/otturazioni di amalgama. Può fare sembrare un dente grigio e finchè non la restituisce con un otturazione estetica il dente continua a trasparire grigio
4/trattamenti endodontici
5/medicine.
6/denti gialli o gengive chiare? Chi ha le mucose molto chiare per effetto ottico ha dei denti più scuri di chi ha la stessa identica tonalità di colore ma con una gengiva, labbra e carnagione più scura.
Le mediche o genetiche possono essere trattati con trattamenti anche diverso dallo sbiancamento ovvero la sostituzione di una vecchia otturazione oppure lo sbiancamento all'interno del dente singolo.
Controindicazioni dello sbiancamento dentale
1/denti erosi, sono già troppo esposti per poi anche sbiancarli. Un alternativa sarebberaro le faccette estiche
2/denti compromessi parodontalemte, con gengive infiammate non si riesce a fare uno sbiancamento in sicurezza.
3/colletti sensibili, lo sbiancamento aumenterebbe questo problema
4/ipersensibilità al prodotto sbiancante
5/la frequenza di sbiancamento dentale non dovrebbe superare una volta all'anno per non danneggiare lo smalto Perchè è comunque un trattamento aggressivo che supera facilmente se la frequenza è limitata.
Come funziona lo sbiancamento dentale?
Prima decidiamo se è possibile sbiancare i tuoi denti, e valutiamo quanto potremo schiarirli. Bisogna sempre capire le cause delle macchie. Le macchie causate dal cibo, dalle bevande e dal fumo sono facili da togliere. Così anche le discolorazioni di denti singoli a causa di ragioni endodontiche. Si effettua con un devitalizzazione del dente avitale oppure con uno sbiancamento all'interno del dente che è molto efficace.
Le decolorazioni causate da tetraciclina, grigioscuro, sono più resistenti e più difficili da levare del tutto, ma si può ottenere comunque un netto miglioramento.
Il trattamento professionale si esegue come segue:Dopo l'igiene orale professionale applichiamo uno strato di resina morbida isolante sulla gengiva in modo che solo i denti rimangano esposti e vengano coperti con un gel sbiancante. Una lampada laser attiva ulteriormente le capacità sbiancanti del gel. Finita questa fase risciacquiamo i denti e valutiamo se il risultato è omogeneo. Per finire applichiamo uno strato di fluoro per rinforzare lo strato esteriore dello smalto.
Cosa dovrei fare per evitare che si rimacchiano i denti?
Per i primi giorni dopo lo sbiancamento conviene si dovrebbe evitare tutto che in principio ha causato lo scoramento dei tuoi denti. Ovvero astenersi da cibi e bevande tanniche che macchiano (caffè, tè, vino rosso, ecc). Anche il fumo può rimacchiare subito i denti. Cosi anche i cibi e le bevande acide sono da evitare perché potrebbero inoltre aumentare l'eventuale sensibilità al caldo e freddo, che può essere un effetto collaterale temporanea dello sbiancamento.
Per mantenere più a lungo il rinnovato sorriso smagliante bisogna spazzolare delicatamente ma effiiente Dopo i pasti. Troppa forza non va bene. Inoltre notabene che dopo il consumo di cibi(agrumi) o bevande (succhi,gassate) che contengono acidi si dovrebbe aspettare un oretta prima di spazzolare. Bisogna evitare che rimuovi con lo spazzolino lo smalto o dentina demineralizzati dagli acidi. Usa preferibilmente uno spazzolino elettrico Si dosa bene le forze applicate sui denti e ci sono tanti tipi di testine indicati per ogni tipo di bocca.
Abbiamo levato le vecchie macchie e facciamo in modo che non ne ritornino nuove.
Pagina 1 di 1