Risultati della ricerca:

Results from 1 to 8 on 8 found for odontoiatria
Esistono tante forme di allergie. Una reazione allergica è sempre un avvenimento inaspettato e sgradevole, e può avere un effetto immediato, come uno tardivo, con sfoghi cutanei, pruriti o arrossamenti e gonfiori della mucosa. Un’allergia, però, può causare anche uno shock anafilattico, una situazione estremamente pericolosa. Lo staff dello studio è preparato (CPR) per affrontare un’ emergenza. Siamo attrezzati (Trendelenburg) e abbiamo i farmaci (adrenalina, soluzioni idroelettrolitiche, ossigeno 100%) da somministrare immediatamente, perché l’anafilassi può mettere in pericolo la vita. E’ importante quindi una valutazione immediata del paziente per determinare la pervietà delle vie respiratorie e la pressione arteriosa. La somministrazione dell’adrenalina è essenziale in questi casi. Allergie causate da materiali come la resina, usata per le capsule provvisorie, possono creare un eccessivo arrossamento della gengiva che sparisce dopo alcuni giorni dalla rimozione del provvisorio. In caso tu soffrissi di allergia al lattice, lavoreremo con i guanti privi di lattice. Inoltre si può riscontrare un’allergia ai metalli non-nobili, che in quel caso consigliamo di rimuovere al più presto. In genere tutti i materiali usati in odontoiatria, se vengono applicati nel modo prescritto non creano problemi perché sono bioinerti, vuol dire che non danno reazioni biologiche. Se la causa dell’attacco allergico è sconosciuta si consiglia di sottoporsi ai test cutanei per scoprire l’allergene. Comunque per poter avere delle indicazioni sull’insorgere di eventuali attacchi di allergia è importante informare il dentista sullo stato della tua salute riempiendo completamente il modulo di anamnesi, la raccolta dei dati. La tua storia clinica può indicare se sei soggetto e si possono evitare cosi delle reazioni avverse.
Un circolare è un ponte che comprende tutti i denti di una arcata come un ferro di cavallo. Si può dire che è un approccio di trattamento superato da tempo con l’ingresso dell’implantologia in odontoiatria. Un circolare comporta dei problemi di igiene orale con le conseguenti manifestazioni di gengiviti e parodontiti. Inoltre se appare un problema a un dente del circolare bisogna intervenire su tutta la struttura. Anche l’indicazione splintaggio dei denti non è più considerata pertinente, perciò nello Studio Moll il circolare non viene considerato un alternativa di trattamento. Cerchiamo sempre di fare capsule singole e impianti, che garantiscono l’integrità dei denti vicini e la possibilità di un igiene orale facilitata.
Sono la Dottoressa Elena Speranza Moll, titolare dello Studio Moll. Mi sono laureata in Odontoiatria all’Università di Amsterdam nel 1988. Dopo la laurea sono venuta in Italia per un anno di riflessione e studio, lavorando comunque come dentista. Mi sono iscritta all’albo dei Medici e degli Odontoiatri a Brescia, perché lavoravo a Bergamo. Nel 1989 ho iniziato l’attività a Scandicci come libero professionista, ho avviato uno studio che successivamente nel 1993 ho potuto comprare dai proprietari precedenti. Attualmente sono iscritta all’albo dei Medici e degli Odontoiatri col numero 544. Nella mia professione mi occupo di odontoiatria generale, su cui faccio gli aggiornamenti e degli specifici corsi annuali. Partecipo ai grandi congressi Italiani e internazionali al fine di ampliare la mia conoscenza in odontoiatria, e per imparare a conoscere tante nuove tecniche di lavoro. SPECIALIZZAZIONI Ho iniziato con la chirurgia orale all'Università di Groningen in Olanda nel 1995. Mi sono indirizzata poi verso la parodontologia diventando socio della Società Italiana di Parodontologia dal 1995. www.sidp.it  gengive.org  Nell’ anno successivo ho iniziato a fare corsi teorici e pratici sull’ implantologia del sistema ITI a Milano e ulteriormente nelle tecniche avanzate di rigenerazione ossea, sia nella parodontologia (GTR) sia nell’implantologia (GBR). impiantidentali.org Ho fatto i corsi di perfezionamento all’Università di Firenze in Patologia Orale in 2004/2005 e nel 2002/2003 sull’Utilizzo del Laser in Odontoiatria. Visto il grande potenziale di applicazione ed i benefici per il paziente ho fatto altri corsi sull’argomento. Ho approfondito nella Scuola di Chirurgia Laser dell’Istituto Nazionale Tumori a Milano sulla “Chirurgia laser del cavo orale e otorinolaringoiatria” nel 2003 e sulla “Chirurgia laser della Cute e dei Tegumenti di transizione” e “Chirurgia laser cosmetica” nel 2005. Da questa ultima esperienza è iniziato anche l’interessamento e l'applicazione della radiofrequenza per il trattamento delle rughe peri-orali. A Vienna ho fatto i due Moduli con riconoscimento internazionale sui laser usati in odontoiatria nel 2007 e 2008, e il corso sulla Sicurezza Laser. Lavorando tanto con il laser ho creato un’ampia conoscenza sulle sue applicazioni, con documentazione clinica completa sui trattamenti laser-assistiti. Ho potuto condividere la mia esperienza con molti colleghi in qualità di relatrice in svariati congressi e conferenze in Italia e in tutto il mondo. Ho scritto e pubblicato anche degli articoli sull’argomento in giornali scientifici internazionali. Devo dire che fare i corsi e insegnare comporta anche imparare ed è una attività altamente stimulante. L'ultima mia presentazione a settembre 2012 era all'Università di Tor Vergata sull'uso del Laser in Chirurgia Parodontale Rigenerativa. CONSULENZE Dirigo il mio studio con consulenze specialistiche in ortodonzia per poter offrire al paziente sotto trattamento le varie opzioni del piano di trattamento presso il mio studio, sia per i bambini, sia per gli adulti. Già dal 2005 lo Studio Moll ha una fruttuosa collaborazione con il Dr. Giuseppe Citino. Quando lo ritengo utile chiedo un  consulto per te per ragioni funzionali, protesiche, chirurgiche o estetiche. Dopo lo studio del tuo caso l'ortodontista valuta la necessità del trattamento che potrebbe essere un semplice spostamento di un dente, come potrebbe essere una vera propria riabilitazione ortodontica, facendo uso anche di tecniche invisibili come Invisalign e l’ortodonzia linguale accanto agli apparecchi ortodontici tradizionali. Altrettanto mi avvalgo della consulenza di una specialista in Endodonzia per le devitalizzazioni più complessi. ASSOCIAZIONI Partecipo ben volentieri alle iniziative dell’ANDI, l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani, che per informare il pubblico sulla salute della bocca è presente all’occasione del mese di prevenzione in ottobre sulle piazze fiorentine e nelle fiere con un gazebo in cui si trova una poltrona per fare le visite gratuite. Parliamo della prevenzione del cancro orale all’Oral Cancer Day, e per la lotta contro l’abusivismo della professione, informiamo la gente sui falsi dentisti che creano dei grossi danni biologici ai pazienti ignari. Nelle scuole abbiamo fatto il corso agli insegnanti, inoltre, come dentista ANDI effettuo le sigillature gratuite sui bambini dell’età di 7-8 anni. Nel nostro studio operiamo a livello internazionale; i miei assistenti parlano inglese, russo e spagnolo ed io, essendo Olandese, oltre alla mia lingua, parlo inglese, tedesco e francese. Ho una grande passione per il mio lavoro. Trovare la soluzione giusta alla misura della tua necessità e arrivare con l’aiuto dei collaboratori al risultato desiderato, che sia un bel sorriso o la funzionalità ripristinata, o il dolore tolto o la paura sparita, continua a darmi, anche dopo vent’anni di attività, sempre una grande soddisfazione professionale. Spero di vederti presto!
Dentista | Family Dentistry Uniamo il mondo dell'odontoiatria Olandese con quello Italiano. Studio Moll é attivo dal 1989 e forte di tanti anni di Esperienza con adulti e bambini, offriamo Competenza, Conoscenza ed Etica in trattamenti multidisciplinari insieme al nostro team.  Lavoriamo con tecniche e apparecchiature di ultima generazione Laser Indolore per le carie e gengive La radiografia 3D o CB/CT per la diagnostica avanzata per l'Implantologia Implantologia avanzato con rigenerazione ossea e rialzo del seno mascellare Ortodonzia con l'anteprima digitale ottenuto con lo scanner per mostrarti il tuo sorriso nuovo migliorato da ottenere con gli allineatori trasparenti Sedazione Cosciente sparisce l'ansia, la paura e il conato, e ti può lasciare adiritura un bel ricordo della vista dentistica! Sbiancamento Dentale con Blanc-one rapido Lo Studio Moll è convenzionato con il FASI, Fasi-open, FASDAC, P4ALL(Progesa for All)  e Faschim.                                                                                                      Orario: 9.00-19.00 dal Lunedi al Giovedi. Venerdi chiuso. Sito in Via A.Ponchielli 21 B/ Interno, Scandicci-Firenze Telefono: 055-755347 Per emergenze potete mandare un sms o WhatsApp al 331-6368628 per ricevere assistenza. LO STUDIO RIMANE CHIUSO PER FERIE FINO AL 05 SETTEMBRE  Iscriviti al nostro Canale Youtube Abbiamo creato un canale YouTube come servizio speciale ed unico per i nostri pazienti! Oltre 100 video brevi (1-4 minuti) rispondono alle tue domande piccole o grandi che siano. Iscriviti e condividi i video che ti piacciono con i tuoi amici. Sarete sempre aggiornati sulla bocca e la salute orale. 
Dal 2003 lavoriamo con il laser nello Studio Moll. La lunghezza d’onda della luce laser determina dove e per quale trattamento vogliamo usare il laser. Proprio perché è una punta di luce, ci si può immaginare quanto è piccola la superficie dove il laser agisce. Per questa ragione si può capire che il laser lavora in modo mini-invasivo: lascia intatti i tessuti sani ed elimina quelli malati. Oltre al fatto che apre un nuovo campo di interesse per l‘operatore, l’odontoiatria-laser porta dei grandi benefici per il paziente: il laser alza la soglia del dolore, di solito non bisogna utilizzare l’anestesia. l’effetto battericida: il laser disinfetta e decontamina al contrario della fresa, del bisturi ecc. Comporta una rapidissima guarigione senza disagi.  In chirurgia con l’applicazione si trova un ridotto o assente sanguinamento. L’uso del laser comporta l’assenza del fischio del trapano che dà fastidio a tanti pazienti. Si possono sostituire quindi bisturi, trapano e fresa, strumenti manuali e agenti chimici con un laser. Certo dipende dall’operatore, cioè quando e come vuole integrare il laser nei trattamenti odontoiatrici nella tua bocca. I trattamenti laser-assistiti: la diagnosi precoce della carie, le sigillature per la prevenzione della carie nei bambini, la rimozione delle carie, lo sbiancamento dei denti, trattamento dei colletti sensibili, i piccoli interventi chirurgici, frenulectomia senza suture, coagulazione sito post-estrattivo, trattamento delle gengive come gengivectomie, e rimodellamento, rimozione cicatrici, estetica rosa, rimozione iper-pigmentazione e tatuaggi della gengiva, trattamento herpes labialis e afte con desensibilizzazione immediata, nell’implantologia, (rimodellazione tessuti molli, peri-implantite, osteotomie), allungamento della corona clinica (rimodellazione osso e gengive di un sorriso gengivale), nell’endodonzia, (disinfezione dei canali, apicectomia) nella parodontologia (rimozione tessuti infiammatori, disinfezione dei tessuti molli e mordenzatura radicolare). ...e ci sono tante altre applicazioni! Il laser non è applicabile nella rimozione dell’amalgama, di leghe metalliche o di cementi che riflettono. Consulta le domande frequenti sul laser 
COSA É LA MUCOSITE PERI-IMPLANTARE La peri-implantite è una condizione patologica, un’infiammazione grave intorno all’impianto dentale che si puó manifestare attorno agli impianti dentali con perdita di osso di sostegno. La patologia va dalla mucosite peri-implantare reversibile, le cui lesioni riflettono una risposta immunitaria a una infezione batterica, alla peri-impiantite. Quando un impianti, il suo colletto e le mucose intorno non vengono puliti bene, i tessuti molli che circondano l’impianto (la mucosa) si infiammano, per causa della placca batterica. Questo primo stadio che si chiama mucosite è reversibile. Si riconosce perché la mucosa intorno all’impianto é gonfia ed arrossata e al tocco la mucosa sanguina. Ancora l’infiammazione non si è spostata al livello dell’osso. Con una meticolosa pulizia e sciacqui o applicazioni di gel a base di chlorexidina si può risolvere.   COSA É LA PERI-IMPLANTITE? Invece lo stadio successivo è la peri-implantite, che può manifestarsi se l’igiene quotidiana è stata trascurata per più tempo e di conseguenza ha causato la perdita dell'osso in cui è collocato l'impianto. Al sondaggio può defluire il pus. I sintomi certe volte sono anche assenti, soprattutto anche nei fumatori, però sulla radiografia vediamo una perdita di osso grave intorno all’impianto. Arrossamento, gonfiore, sanguinamento sono però dei sintomi piú comuni. Una capsula staccata dall’impianto può essere un campanello d’allarme, anche se non c'è sangue o dolore. Senza trattamento si potrebbe perdere l’impianto quando l’infezione e il conseguente riassorbimento osseo hanno raggiunto le spire più profonde dell'impianto. Il rigetto dell'impianto può accadere anche dopo anni di funzionalità apparentemente senza disturbi.                                                                        LA PERI-IMPLANTITE FA MALE? Le perimplantiti sono un problema importante e sono un problema molto attuale, progressivamente crescente dell’odontoiatria e, purtroppo, non sono facilmente gestibili. Il paziente spesse volte non si accorge di niente, non sente dolore se non un fastidio alla gengive. Può essere per causa delle gengive molto spesse che non dimostrano alla superficie ciò che accade sotto lungo l'impianto.Un peri-impiantite può progredire senza sintomi. Ecco perché la loro incidenza è sicuramente sottostimata, perché se non si effettua un attento esame diagnostico, vengono riconosciute tardivamente. Il nostro compito fondamentale è quello di riconoscere e trattare precocemente le patologie perimplantari. Si possano assestare sul 10-15% degli impianti affetti da peri-implantite. Le superfici ruvide hanno un ruolo specifico in questo problema perchè le superfici ruvide sono più facilmente colonizzabili dai batteri e, una volta infettate, sono praticamente impossibili da decontaminare con strumenti tradizionali (spazzolini, antibiotici, applicazioni di acqua ossigenata), se no con un Laser ad Erbio.  TRATTAMENTO LASER DELLA PERI-IMPLANTITE? Il protocollo per il trattamento di peri-impiantite é ampiamente discusso e di recente é si é provato che il trattamento con il Laser Er,CR:YSGG è uno dei più promettenti in assoluto per affrontare questa nuova malattia della bocca. Con risultati nettamente migliori degli spazzolini, applicazioni di chorexidina o di acqua ossigenata ecc. Nello Studio Moll abbiamo un Laser con questa lunghezza d'onda che non danneggia l'osso circostante al impianto. ll trattamento consiste in un piccolo intervento in cui la gengiva viene sollevata. Con il laser decontaminiamo meticolosamente  sia la superficie dell’impianto che l’osso e asportiamo i tessuti infiammatori. Dopodiché con le tecniche di rigenerazione ossea si ricostruisce con un sostituto osseo il difetto intorno all’impianto e lo copriamo con una membrana riassorbibile. Il tutto coperto a sua volta dalla mucosa riposizionata e suturata. Con questo metodo cerchiamo di mantenere l'estetica rosa, minimizzando la perdita di tessutti molli e ripristinando il comfort funzionale.  TRATTAMENTO ALTERNATiVO? Un’altra opzione offre la chirurgia resettiva, ovvero l’abbassamento dell’osso intorno all’impianto eliminando le parete del cratere. Sempre con il laser oppure con il piezosurgery,  in modo che le spire dell'impianto rimangono scoperte sopra la gengiva. A questo punto dobbiamo lucidare l’impianto rimuovendo la superficie ruvida che potrebbe se no favorire l’accumulo di placca batterica. Con questo metodo molto efficace si sacrifica l'estetica perchè avrai un impianto lungo, con degli spazi larghi tra corona e gengiva. che richiede molto più manutenzione e una volta guarito va istaurata un'igiene orale corretta per poter prevenire altri episodi del genere. CHI RISCHIA DI AMMALARSI DI PERI-IMPLANTITE? 1/Tutti pazienti che si trascurano e non eseguono bene la igiene orale domiciliare possono sviluppare una peri-implantite 2/Pazienti che soffrono di parodontite, anche se ben controllata rimane sempre un fattore di rischio 3/Pazienti che soffrono di diabete o con altre condizioni mediche comeS malattie cardiovascolari 4/ I fumatori sono più soggetti alla peri-implantite, perchè come per la parodontite vale che le mucose non hanno autodifese e sono anemiche, più soggette a infezioni. Effettivamente prima di proseguire con i trattamenti implantari in sostituzione dei denti persi nello Studio Moll valutiamo accuratamente la tua capacità di mantenere una buona igiene orale, e se tutte le condizioni mediche sono sotto controllo. In breve, se sei un paziente adatto a questo tipo di trattamento per poterti garantire il successo a lungo termine della terapia proposta. Il nostro recall-system, ovvero le visite di controllo ogni 4 o 6 mesi con sedute di igiene orale professionale e controllo radiografico servono a prevenire l’insorgere di mucositi e peri-implantiti.
Studio Moll offre con la procedura di sedazione cosciente ambulatoriale la possibilità di apprezzare una gradevole sensazione di rilassamento che darà tranquillità, sollievo nel dolore e che risolverà il suo eventuale problema di ansia o conato. La miscela di OSSIGENO & PROTOSSIDO D’AZOTO, (N2O+O2) che si potrebbe anche chiamare "l'aria felice", è priva di controindicazioni importanti e adatta a qualunque paziente in qualunque situazione operativa. All’estero, principalmente negli Stati Uniti, in Inghilterra, e Canada questa tecnica è utilizzata da decenni (anche durante travaglio e parto) per lenire il dolore e togliere l’ansia. In Italia è stata introdotta dal 1986 in odontoiatria Indicazioni del N2O o l'Aria Felice per Adulti & Bambini Paura del trattamento dentistico: odontofobia >Dolore ai denti o d'altra parte del corpo che rende il paziente nervoso e teso. Lo scopo di questa tecnica non è quello di eliminare totalmente l’anestetico (che, ove necessario, continuerà a essere utilizzato), ma di innalzare la soglia del dolore per permettere di sopportare meglio tutte quelle preparazioni che spesso si avvertono come fastidiose quali anestesia ecc. Anche per chi ha difficoltà a sdraiarsi per mal di schiena, l'applicazione della sedazione cosciente diminuirà tutti i fastidi dovunque nel corpo e saranno restituite sensazioni di benessere e comodità. >Conato, la difficoltà di controllare il riflesso. Purtroppo un paziente non ci può fare niente se soffre di un forte riflesso toccando la lingua o palato.Fortunatamente mediante la somministrazione della sedazione si elimina o si controlla efficacemente l'urgenza di conato che rende il trattamento più veloce e meno pesante per il paziente. >Desiderare un trattamento senza alcun fastidio. Per chi non ha paura o ansia l'applicazione della sedazione fa entrare in pochi minuti in uno stato di tranquillità, una sensazione di ovattamento e benessere senza in alcun modo far perdere la presenza mentale. L'effetto straordinario della miscella N2O +O2 è di poter rispondere, pensare lucidamente e mantenere la testa acuta. Si può insomma godere un momento di relax assoluto, mentre fa per esempio un' otturazione, un' igiene orale o un intervento implantare. Il post-operatorio Una volta terminate le cure il paziente può dopo 4-5 minuti di nuovo rialzarsi in quanto il protossido d’azoto non viene metabolizzato dal nostro organismo. Gli effetti collaterali di questa metodica sono pressoché inesistenti e lascia giusto un bel ricordo o la soddisfazione di aver fatto un trattamento senza ansia o paura. Il tempo è volato! L'apparecchiatura di ultima generazione nello Studio Moll ci permette una sicura e facile esecuzione, e prevede l'uso di un dispositivo nasale mono-paziente, per ragioni di igiene e per evitare contanimazioni. Questa mascherina profumata per uso individuale, sarà sigilata e lasciata in custodia da noi per un prossimo appuntamento SEDAZIONE ASSISTITO.  
Qual è stato il motivo per cui è venuto nello Studio Moll? Stavo visitando Firenze e mentre mangiavo si è rotto il dente premolare. Ho sentito immediatamento un dolore lancinante! Ho preso il mio iPad e ho iniziato a cercare un dentista a Firenze che parla inglese e sono stato molto fortunato a telefonare alla Dr.ssa Moll. Ha capito subito la mia emergenza ed è stata in grado di vedermi il giorno stesso della chiamata. Come sono stati risolti i suoi problemi? Dr. ssa Moll è stata in grado di svolgere il lavoro necessario per salvare il mio dente con trattamento di cura canalare radicolare e riempimento dei canali che ha risolto il mio forte dolore. Potrebbe nominare i benefici che ha avuto dal trattamento? Il dolore forte è passato e sono felice che ho evitato future complicazioni di infezioni e la necessità di un impianto costoso. Raccomanderebbe lo Studio Moll ad altre persone? Io sono professore e insegno agli studenti in Odontoiatria in Australia e vorrei dare alla Dr.ssa Moll la mia più alta raccomandazione! Un altro commento? Le abilità della Dentista si sposano perfettamente con le attrezzature di alta qualità e l'anestesia.
 
Pagina 1 di 1