Risultati della ricerca:
Results from 1
to 3
on 3
found for autoclave
Sono l'assistente e ti starò accanto ogni volta che ci verrai a trovare. 'E il mio piacere accoglierti ed aiutarti durante il percorso di trattamento all’interno dello studio dentistico della dott.ssa Moll. Assisto la dottoressa durante il tuo trattamento, ma soprattutto ti accompagno in ogni fase all'interno dello studio, cercando di farti sentire a tuo agio. Inoltre mi occupo della sterilizzazione, in modo da offrirti il massimo dell'igiene degli ambienti e degli strumenti utilizzati così puoi stare sereno in poltrona, mentre sei sottoposto al trattamento.
Se sei curioso di sapere quali sono le procedure di sterilizzazione di uno studio odontoiatrico sono felice di spiegarti il mio lavoro.
Tutti gli strumenti che sono stati nella tua bocca passano il mio controllo severo e scrupoloso. Per iniziare li lavo con liquidi decontaminanti che in prima istanza tolgono lo sporco e i residui organici. Poi li immergo nella vasca ad ultrasuoni, che rimuove le ultime tracce biologiche, smuovendo con questa tecnica I batteri, laddove i miei occhi non arrivano. Infine dopo essere stati asciugati "profumati" e imbustati e sigillati uno per uno, li metto nella sterilizzatrice o autoclave, che è una specie di "lavastoviglie medica". Sotto pressione a 134°C, essa é in grado di sterminare i pochi germi rimasti alla fine di questo lungo processo di igienizzazione. Questo processo si chiama sterilizzazione.
La sterilità all’interno della busta, richiesta dalla profilassi medica è mantenuta fino al momento del prossimo uso, perché è stata sigillata a norma. La nostra autoclave è sottoposta ogni 3 mesi ad una verifica di funzionamento con un test fatto da un esperto, che ci scrive un rapporto.
Dopo ogni paziente disinfetto anche le superfici dello studio e la poltrona con prodotti a base di clorexidina, fungicidi e battericidi, facendo bene attenzione a pulire specialmente le parti toccate dalla dottoressa e dal precedente paziente (manipoli, poltrona e maniglie dei cassetti). Quando è programmato un intervento chirurgico la pulizia meticolosa viene ripetuta più volte nella sala operatoria.
Tutta quest' attenzione per dare al paziente il massimo dell’igiene possibile.
Quando vieni a trovarci, sei libero di chiedermi di mostrarti la stanza della sterilizzazione!
E' mio compito farti sentire a casa, rispondendo qualora vorrai a qualsiasi tua domanda.
Ti aiuterò ad ambientarti all'interno dello studio spiegandoti il percorso di trattamento che affronteremo.
Insieme compiliamo la tua cartella nel modo più accurato rispettando la tua storia clinica e i nuovi passi che deciderai di intraprendere insieme alla dottoressa Moll.
La tua cartella clinica telematica sarà completa di tutto, colorata di verde prima di svolgere un lavoro, di rosso a trattamento concluso.
Le tue radiografie endorali e panoramiche sono anche digitali e saranno conservate con cura all'interno della cartella, consultabili ogni volta che ne avremo bisogno.
La storia dei tuoi denti è importante, è come un prezioso documento d'identità che ti contraddistingue e senza di essa sarebbe impossibile procedere a un trattamento efficace e opportuno!
Io assisto la dott.ssa Moll durante ogni trattamento quindi sarò sempre accanto a te, lieta di raccontarti minuziosamente il lavoro che svolgiamo, le procedure da seguire, l'uso degli strumenti che adoperiamo nella tua bocca. Faciliterò allo stesso tempo il lavoro della dott.ssa, mantenendo la tua bocca asciutta e pulita e passandole al bisogno lo strumentario più opportuno.
Avendo intrapreso un liceo psico-pedagogico mi sono appassionata alle materie sociali e ho una particolare inclinazione all'ascolto, al dialogo e ai legami con coloro con cui entro in contatto.
Mi piace instaurare rapporti di fiducia con i nostri pazienti; io sono qui per te, non sarai mai un disturbo!
Ormai da quasi 5 anni lavoro come assistente alla poltrona ma, in tutto questo tempo non mi era mai capitato di trovarmi all'interno di uno studio cosi disponibile, attento e scrupoloso nei confronti del paziente. Quando entri l'atmosfera è rilassata, sei avvolto dalla serenità, dalla calma, e da un calore che ti mette subito a tuo agio. La prima volta che sono arrivata allo studio sono rimasta colpita dalla professionalità della dottoressa Moll e non ho potuto fare a meno di desiderare di fare parte del suo team anche io.
Vieni a trovarci per un consulto senza alcun impegno, e ti mostrerò come lavoriamo!
YANA CHINAREVA Sono Yana, ho 22 anni e mi sono diplomata a Scandicci. Dopodichè ho preso l'attestato di “Assistente di Studio Odontoiatrico”. Sono venuta a contatto con il mondo del lavoro grazie alla dottoressa Moll, che mi ha dato l'opportunità di fare parte del suo team e di lavorare quindi nel suo studio come assistente alla poltrona.
Sono molti i compiti che devo eseguire. Sterilizzo gli strumenti a fondo, prima a freddo e poi, una volta sigillati li metto in autoclave dove avviene l‘ultima e più scrupolosa fase della sterilizzazione . Mi occupo insieme alla mia collega Luisa di disinfettare perfettamente la sala operatoria prima e dopo ciascun intervento, piccolo o grande che sia. Grazie all' esperienza della mia collega Luisa che mi è stata di grande aiuto, soprattutto nei primi giorni, e alla pazienza e professionalità della dottoressa in pochi mesi ho appreso con grande interesse le tecniche di sterilizzazione, le modalità con cui avviene ciascun trattamento e non di minor importanza il rispetto e l'attenzione scrupolosa verso ogni richiesta del paziente, insieme alla dottoressa stabiliamo il colore dei denti del paziente, referenza necessaria all’odontotecnico per compiere il suo lavoro.
Supervisiono inoltre a stretto contatto con la dottoressa, lo sbiancamento ovvero il trattamento sbiancante dei denti controllando che ogni procedimento vada a buon fine in modo che finito quest’ultimo il paziente si ritenga soddisfatto del proprio sorriso. Vogliamo che quando entra un paziente nel nostro studio deve avere la sensazione di sentirsi a casa, sensazione che tutte le mattine provo entrando a lavoro e che cerco io stesso di trasmettere al prossimo.
Noi vorremmo intrattenere una chiara comunicazione con te per poter instaurare un rapporto di fiducia che porta al risultato finale desiderato. Con questo obiettivo abbiamo bisogno dell’anamnesi compilata da te. Si tratta di un modulo con delle domande anagrafiche e sulla tua salute, per “conoscerti”. E' scaricabile in PDF in modo che lo puoi leggere con calma a casa, stamparlo e portarlo già riempito, risparmiando tempo in sala attesa alla prima visita. Facciamo tante domande per capire bene il motivo della tua visita, quali siano i tuoi desideri e le tue aspettative. Cerchiamo di dare sempre una risposta immediata su come potrebbe essere il trattamento, ma naturalmente per un piano di cura e per il preventivo definitivo ci vogliono diverse indagini.
Al nostro primo incontro ci vogliamo concentrare per primo sullo stato di salute della tua bocca e la funzionalità, ovvero leviamo il dolore, ripristiniamo la possibilità di masticare. Dopodiché valutiamo l’estetica intra- ed extra-orale, facciamo uso di una telecamera intra-orale, che ingrandendo di 40 volte rende visibili e comprensibili le varie situazioni della bocca. Tu stesso puoi vedere il prima e il dopo, cosa che ti rende più partecipe e motivato al trattamento. Attraverso il laser Diagnodent, che, accanto alla valorizzazione digitale della carie, emette anche un suono più o meno forte, tu puoi udire la presenza di carie o decalcificazioni. Facciamo un attento esame intraorale valutando non solo la presenza di carie ma anche lo stato di salute della gengiva con l’uso della sonda parodontale.
Porta sempre tutte radiografie le in tuo possesso per poter fare un confronto con la radiografie digitale che potremo fare direttamente in studio per arrivare ad una diagnosi, e valutare eventuali progressi di situazioni di malattia. Lo studio è dotato di apparecchi radiografici che con pochissime radiazioni ci permette di ottenere radiografie panoramiche e sezioni tomografiche per una diagnosi morfologica dettagliata delle ossa facciali fino al 3D, indispensabile per la chirurgia implantare ed estrattiva.
Facciamo i modelli di studio in gesso della tua bocca e regolarmente facciamo anche le foto dei trattamenti, soprattutto degli interventi e delle grandi riabilitazioni orali. Vogliamo poter studiare e documentare bene i casi per poter prevedere i risultato finale.
Ci prendiamo tutto il tempo necessario per ogni paziente, in modo che ci sia sempre spazio per tutte le tue domande, e per gli aggiornamenti sullo stato del trattamento. Cerchiamo di mantenere sempre con puntualità gli orari dati al paziente in modo che non starai mai più di pochi minuti in sala attesa. In caso contrario sarai sempre avvisato dell’eventuale imprevisto. Il tuo tempo è prezioso quanto lo è il nostro. Preferiamo non vedere troppe persone al giorno, ma piuttosto vederle e soprattutto trattarle bene, creando un’atmosfera rilassante, tranquilla e professionale.
In caso di un emergenza riusciamo di solito a darti l’appuntamento il giorno stesso. Un colloquio con il dottore presente è garantito per poterti dare delle informazioni ed indicazioni su come comportarti. Nel raro caso che non riuscissi a trovarci, sappi che esiste il medico di Guardia Odontoiatrica (un servizio del ANDI con numero 340-6282779).
Lo studio si contraddistingue per il fatto che è dotato di apparecchiature all’avanguardia : infatti non ci sono tanti studi che usano il laser, per la diagnosi precoce e trattamento della carie, per le gengive, in chirurgia e infine anche per lo sbiancamento dentale. Il Laser ha tante altre applicazioni perchè può sostituire il bisturi, il trapano, agenti chimici e diversi strumenti manuali. Alzando la soglia del dolore, il laser spesse volte non richiede l’uso di anestetici. Solo chi ha una sensibilità particolare magari continua a percepire una “sensazione” all’uso del laser, che è comunque facilmente gestibile.
Così, com'è importante per gli adulti sentirsi sereni, lo è altrettanto per i bambini. Abbiamo creato un ambiente rilassante con tante immagini colorate in modo che il bambino si senta incuriosito piuttosto che impaurito. Il trattamento laser è ideale per i bambini perché indolore, è assente il fischio odioso del trapano e, portando gli occhiali protettivi , il tutto ha un aspetto avventuroso molto gradito dai piccini e dai loro genitori. Effettuiamo le sigillature protettive sui denti permanenti erotti con il laser, ma anche le carie ed eventuali trattamenti di Afte o Erpes. Perchè già da piccoli iniziamo con la prevenzione e con la motivazione, insegnando il buon uso dello spazzolino. Nei casi di scarsa igiene orale dai bambini usiamo anche colorare i denti con un rilevatore di placca rosa. Il bambino può rimuovere lui stesso con lo spazzolino la placca rosa rendendosi conto bene dove non aveva spazzolato.
Per garantire il massimo dell’ igiene e idoneità dell’ambiente, il locale e le attrezzature vengono decontaminate e igienizzate dopo ogni paziente.
Facciamo uso di un protocollo rigido di lavaggio, igienizzazione e infine sterilizzazione per tutti gli strumenti con Ultrasuoni e un Autoclave Europa – B Evo.
Per poter dare una forma di garanzia sui lavori effettuati nel nostro studio e tenerli sotto controllo, invitiamo i nostri pazienti con una telefonata, un sms o una cartolina, a fare un controllo ogni sei mesi. Il nostro recall-system funziona cosi: se dopo due chiamate non siamo riusciti a rintraciarti, dovresti pensarci da té, perché non sarai inserito automaticamente nella lista di inviti mensile. Sei comunque sempre il benvenuto, anche prima della scadenza di sei mesi.
Noi siamo convenzionati con le assicurazioni: FASI, FASI-open, FASCHIM e FASDAC, POSTE-Vita e P4ALL. Porta sempre alla prima visita la tua tessera sanitaria e codice d’iscrizione.
Prima di iniziare un trattamento al paziente è richiesto di firmare il piano di trattamento / contratto e un consenso informato, per tutelare sia il paziente che l’operatore. Le forme di pagamento possono essere via POS, (bancomat, visa, mastercard, maestro) assegno o contanti (per importi non elevati). Si scelgono i modi e l’eventuale rateizzazione di pagamento con un finanziamento descritti anche nel consenso informato.
Lo studio è conforme alle norme vigenti in materia di sicurezza, radioprotezione, autorizzazione ...
Antincendio
Rispetto delle norme antincendio (DM del 18 settembre 2002 e DM del 10 marzo 1998).
Autorizzazione regionale/comunale
Questo studio ha ottenuto l'autorizzazione regionale per le strutture sanitarie dalla Regione Toscana. D.I.A. in data 27/01/2009 protocollo n.3694
Lo studio ha avuto l’autorizzazione pubblicità sanitaria seconda la Legge regionale toscana 23/02/1999 n.8, art.10 nell’atto unico n.782 del 18/12/2006.
Dipendenti
Lo studio, il suo titolare e collaboratori operano nel rispetto delle norme di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (Legge 626/94).
Emergenze sanitarie
Nello studio sono sempre presenti farmaci , materiali e strumenti necessari in caso di emergenze sanitarie.
Impianti elettrici
L'impianto elettrico dello studio soddisfa i requisiti di legge (Legge 46/1990 – Norme CEI 64-4), a cui devono sottostare tutti gli ambulatori medici di tipo A. La verifica dell’impianto elettrico viene effettuata con cadenza biennale come da legge.
Privacy
Vengono rispettati tutti gli adempimenti previsti dalla legge sulla privacy attualmente in vigore (Dlgs. 196 del 30/06/03 e successivi).
Radioprotezione
Questo studio rispetta gli obblighi di radioprotezione (sorveglianza fisica e controllo di qualità biennale ) derivanti dalla detenzione ed uso di apparecchiature radiologiche (D.Lgs. 17 marzo 1995, n.230).
In generale, le esposizioni alle radiazioni ionizzanti sono mantenute al livello più basso.
Smaltimento rifiuti
I rifiuti biologici infettati e pericolosi vengono raccolti in appositi contenitori e ritirati da un ditta autorizzata allo smaltimento dei rifiuti speciali.
Sterilizzazione
Per garantire il massimo del igiene e idoneità del ambiente, si decontamina e igienizza la poltrona e le superfici della sala operatoria dopo ogni paziente. Facciamo uso di un protocollo rigido di lavaggio, igienizzazione e infine sterilizzazione per tutti gli strumenti usati con Ultrasuoni e con un Autoclave (classe B).
Il titolare dello studio la Dott.ssa Elena Speranza Moll dichiara che il sito corrisponde alle linee-guida inerenti l’applicazione degli art.55-56-57 del codice deontologia medica (pubblicità dell’informazione sanitaria).
Pagina 1 di 1