Allergie
Esistono tante forme di allergie. Una reazione allergica è sempre un avvenimento inaspettato e sgradevole, e può avere un effetto immediato, come uno tardivo, con sfoghi cutanei, pruriti o arrossamenti e gonfiori della mucosa.
Un’allergia, però, può causare anche uno shock anafilattico, una situazione estremamente pericolosa. Lo staff dello studio è preparato (CPR) per affrontare un’ emergenza. Siamo attrezzati (Trendelenburg) e abbiamo i farmaci (adrenalina, soluzioni idroelettrolitiche, ossigeno 100%) da somministrare immediatamente, perché l’anafilassi può mettere in pericolo la vita. E’ importante quindi una valutazione immediata del paziente per determinare la pervietà delle vie respiratorie e la pressione arteriosa. La somministrazione dell’adrenalina è essenziale in questi casi.
Allergie causate da materiali come la resina, usata per le capsule provvisorie, possono creare un eccessivo arrossamento della gengiva che sparisce dopo alcuni giorni dalla rimozione del provvisorio. In caso tu soffrissi di allergia al lattice, lavoreremo con i guanti privi di lattice. Inoltre si può riscontrare un’allergia ai metalli non-nobili, che in quel caso consigliamo di rimuovere al più presto. In genere tutti i materiali usati in odontoiatria, se vengono applicati nel modo prescritto non creano problemi perché sono bioinerti, vuol dire che non danno reazioni biologiche. Se la causa dell’attacco allergico è sconosciuta si consiglia di sottoporsi ai test cutanei per scoprire l’allergene.
Comunque per poter avere delle indicazioni sull’insorgere di eventuali attacchi di allergia è importante informare il dentista sullo stato della tua salute riempiendo completamente il modulo di anamnesi, la raccolta dei dati. La tua storia clinica può indicare se sei soggetto e si possono evitare cosi delle reazioni avverse.